Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-05-07 06:00] Sicilia, profumo di luppolo e passione: il 10 maggio “Birrifici Aperti” racconta l’Italia della birra artigianale Emanuele Morabito [2025-05-06 06:00] I Live Cinema Festival: sino al 7 maggio il cinema King torna agli anni ‘70 Redazione [2025-05-05 06:00] Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato siciliano Redazione [2025-05-04 07:02] Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025 Redazione [2025-05-03 06:00] Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello Stretto Emanuele Morabito [2025-05-02 06:00] Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesori Emanuele Morabito

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Tradizione, cuore e sapori di Sicilia: la Pasqua secondo SudGusto

2025-04-20 06:00

Elisa Petrillo

Focus, Prodotti Tipici, pasqua, sicilia, menù,

Tradizione, cuore e sapori di Sicilia: la Pasqua secondo SudGusto

La Pasqua in Sicilia orientale è un intreccio di riti, paesaggi e sapori che affondano le radici nella terra e si nutrono di memoria. È la festa della rinascita

chatgpt-image-19-apr-2025-17_24_49.png

"C’è un gusto che va oltre il palato, ed è il gusto del buon vivere. Lo trovi nei gesti lenti della cucina, nei profumi che raccontano storie, nei sapori che accendono ricordi. Perché il cibo, quello vero, si prepara sempre pensando a qualcuno: è un atto d’amore, un modo silenzioso ma profondo di dire 'ti voglio bene'.

 

A Pasqua celebriamo tutto questo: la bellezza della condivisione, il calore delle tavole imbandite, la magia di una tradizione che si rinnova con ogni piatto. Che sia una Pasqua di cuore, piena di luce, di affetti sinceri e di sapori che sanno emozionare.

Buona Pasqua, con tutto il nostro amore per il gusto e per la vita."

 

 

La Pasqua in Sicilia orientale è un intreccio di riti, paesaggi e sapori che affondano le radici nella terra e si nutrono di memoria. È la festa della rinascita, sì, ma anche del ritorno: alle cucine della nonna, ai pranzi infiniti, ai profumi che attraversano i vicoli delle città barocche.


Su Sud Gusto abbiamo voluto immaginare un menù pasquale che fosse un omaggio al nostro territorio e ai suoi straordinari ingredienti. Un percorso dall’antipasto al dolce, con vini in abbinamento, pensato per raccontare — boccone dopo boccone — la Sicilia che ci piace.

 

L’ANTIPASTO: RICORDI DI CAMPAGNA E DI MARE

Ad imbandire la tavolta, un tris rustico e solare:

Caponata di melanzane e mandorle di Avola, dolce e leggermente agrodolce;

Carciofini arrostiti con menta selvatica e scaglie di pecorino canestrato;

Ricottina fresca con scorza di limone e olio Nocellara, servita su crostoni caldi.

 

IL PRIMO: LA PASTA DELLE FESTE

Pasta 'ncasciata all’agnello, cotta al forno con caciocavallo, ragù di agnello dei Monti Iblei e scorza d’arancia grattugiata;

Oppure: Ravioli di ricotta con pesto di pistacchio di Bronte, burro fuso e granella di nocciole tostate.

Un’esplosione di profumi e consistenze, perfetta da condividere tra brindisi e racconti.

 

 IL SECONDO: TRADIZIONE E PASSIONE

Due anime convivono nella seconda portata: quella pastorale e quella marinara.

Agnello al forno alle erbe dell’Etna, con patate novelle di Siracusa e cipolla rossa caramellata;

oppure: Pesce spada alla ghiotta, con pomodorini Pachino, capperi di Pantelleria e olive nere di Chiaramonte. Il tutto servito su piatti di ceramica dipinta, come vuole la tradizione delle case siciliane.

 

I VINI: PROFILO VULCANICO

Ogni piatto merita il suo calice, e la Sicilia orientale sa offrire una mappa vinicola di rara bellezza:

Con gli antipasti: un Etna Bianco da Carricante, fresco e minerale;

Con i primi: un Frappato di Vittoria, elegante e floreale;

Con i secondi: il corposo e austero Nerello Mascalese, cuore pulsante dell’Etna;

E per il finale: Moscato di Noto, dolce, avvolgente, con note di miele e zagara.

 

IL DOLCE: LA PASQUA DELLA MEMORIA

La cassata siciliana, con la sua glassa di zucchero, i canditi brillanti e la ricotta dolce; Gli agnelli pasquali in pasta reale, vere opere d’arte della pasticceria modicana, farciti con marmellate d’arancia o pistacchio.

Ogni dolce è una storia tramandata, una carezza d’altri tempi.

 

Che siate sotto un mandorlo in fiore, in un giardino di limoni o tra le mura di casa vostra, vi auguriamo una Pasqua colma di sapori veri, di gesti sinceri, e di tempo da gustare lentamente.

 

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2