Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-05-03 06:00] Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello Stretto Emanuele Morabito [2025-05-02 06:00] Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesori Emanuele Morabito [2025-05-01 06:00] Ispica celebra i sapori della terra con l’Enjoy Barocco Food Fest: due giorni tra gusto, tradizione e cultura gastronomica Redazione [2025-04-30 06:00] Palermo sul tetto del vino: Cristian Giannilivigni è il Miglior Sommelier di Sicilia 2025 Emanuele Morabito [2025-04-29 06:00] Tutto pronto per la sesta edizione del FIC Festival: un omaggio all’arte in tutte le sue manifestazioni Maria Longo [2025-04-28 06:00] Fave fresche: il gusto autentico della primavera nel piatto Redazione

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesori

2025-05-02 06:00

Emanuele Morabito

Apertura, borghi dei tesori,

Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesori

Tutto il festival è una staffetta di bellezza: 35 borghi, 9 province, bus in partenza da Palermo e Catania, coupon digitali.

whatsapp-image-2025-04-29-at-19.36.13.jpeg

Aprile si chiude con un sipario che si apre: quello sui borghi siciliani più nascosti, più autentici, più emozionanti. Luoghi che sembrano dipinti con mano delicata, cesellati nel tempo e raccontati dalle pietre, dai volti e dai profumi. Il “Borghi dei Tesori Fest” è pronto a incantare ancora, il 3-4 e il 10-11 maggio, in un viaggio che è tutto tranne che ordinario.

 

È un’avventura sensoriale tra conventi millenari e campi di mango in fiore, tra pupi siciliani e ricette perdute, murales che parlano in lingua arbëreshë e monasteri abbracciati dai boschi. Non è solo turismo: è immersione. È memoria. È scoperta.

A Mezzojuso e Contessa Entellina, la lingua albanese si mescola al canto bizantino. Qui, le chiese hanno icone dorate che brillano come occhi antichi e una ragazza in costume tradizionale appare, come per incanto, sulla facciata di un palazzo: è “Kuntisa”, opera di Igor Scalisi Palminteri, che sussurra: “Jam rtü. Io sono qui”. Ed è vero: in questi borghi, la cultura non si è mai spostata. È rimasta, silenziosa, ma viva.

 

A Montelepre si impasta storia e sapore con la “pasta all’antica”, mentre a Balestrate si cammina tra le piantagioni in fiore di mango e avocado, incastonate tra mare e colline. Dall’altra parte, Custonaci schiude le sue grotte come scrigni segreti: stalattiti, stalagmiti, mestieri antichi e marmo scolpito dal tempo.

E che dire di Calatafimi Segesta, con il suo eremo tra le vigne, o Sambuca di Sicilia, che risorge dalle vanedde del terremoto del Belice con l’orgoglio di chi non dimentica? E ancora Sutera e Delia, cuore dell’entroterra: focacce ripiene, musei verticali e pane che sa di resurrezione.

 

Frazzanò e San Piero Patti sorprendono con palazzi nobilissimi e quartieri arabi intatti, mentre Giarratana, minuscola e fiera, racconta la sua diaspora nel Museo dell’Emigrazione iblea. E poi dolci al miele, stoffe ricamate, storie di volley femminile negli anni '80: un borgo, mille anime.

 

Tutto il festival è una staffetta di bellezza: 35 borghi, 9 province, bus in partenza da Palermo e Catania, coupon digitali per chi vuole vivere a pieno questo sogno in cammino. Non è solo turismo, è un patto con la Sicilia più vera: quella che si lascia scoprire solo se la si guarda negli occhi.

 

 www.leviedeitesori.com – Tutte le info, gli itinerari e le prenotazioni.

 

Borghi del 2025 sono Alcara Li Fusi, Alessandria della Rocca, Balestrate, Bisacquino, Bivona, Burgio, Calatafimi Segesta, Caltabellotta, Camporeale, Centuripe, Cassaro, Chiusa Sclafani, Ciminna, Collesano, Contessa Entellina, Custonaci, Delia, Frazzanò, Gangi, Geraci Siculo, Giarratana, Giuliana, Isnello, Licodia Eubea, Mezzojuso, Mirto, Montelepre, Petralia Soprana, Piana degli Albanesi, Piedimonte Etneo, Sambuca di Sicilia, San Mauro Castelverde, San Piero Patti, Sant'Angelo Muxaro, Santo Stefano Quisquina, Siculiana, Sutera, Valledolmo.  

I BORGHI DIVISI PER WEEKEND  

Anteprima 19 e 20 aprile: Collesano (Pa), Cassaro (SR), Licodia Eubea (CT)

Fine settimana 3 e 4 maggio. Calatafimi Segesta e Custonaci (TP); Balestrate, Mezzojuso, Contessa Entellina e Montelepre (PA), Sambuca (AG), Sutera e Delia (CL); Frazzanò e San Piero Patti (ME), Giarratana (RG).

 

Fine settimana 10 e 11 maggio . Bisacquino, Camporeale, Chiusa Sclafani, Gangi, Geraci Siculo, Giuliana, Petralia Soprana, San Mauro Castelverde (PA). Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Caltabellotta, Sant'Angelo Muxaro, Santo Stefano Quisquina, Siculiana (AG); Mirto (ME); Centuripe (EN); e Piedimonte Etneo (CT).

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2