Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-05-21 11:46] Dal SAI di Vizzini al Salone del Libro di Torino: la voce di una donna migrante nella raccolta “Lingua Madre 2025” Redazione [2025-05-21 06:00] Straordinario successo per Fashion Show, la sfilata di moda degli studenti dell’Accademia Alta Moda di Catania Maria Longo [2025-05-20 06:00] Taormina celebra Martin Scorsese: al Maestro italoamericano il Premio alla Carriera del Festival del Cinema Elisa Petrillo [2025-05-19 06:00] Nella dispensa di una nonna siciliana: i capisaldi di una cultura gastronomica senza tempo Elisa Petrillo [2025-05-18 06:00] Sanpellegrino Table: viaggio gastronomico in Sicilia tra alta cucina e arte pizzaiola Redazione [2025-05-17 06:00] Un laboratorio del gusto dedicato alla Carota Novella di Ispica IGP. Redazione

Per info commerciali

 

info@globnet.com

4 Chef, un solo protagonista: il Cavolo Trunzo delle Aci

2025-04-24 06:00

Redazione

Focus, Prodotti Tipici, eventi, cavolo trunzo di acireale, chef ,

4 Chef, un solo protagonista: il Cavolo Trunzo delle Aci

L'appuntamento è per domenica 27 aprile con un ricco programma che prenderà il via dalle 10:30 con un convegno e a seguire uno show cooking.

whatsapp-image-2020-11-15-at-09.14.42.jpeg

“A tavola col Trunzo” è un evento che celebra uno dei prodotti più identitari e preziosi del territorio etneo: il Cavolo Trunzo delle Aci, Presidio Slow Food dal 2010. Quattro chef, un solo protagonista: un ortaggio antico, dal sapore deciso e dalla storia profonda, che diventa il fulcro di una mattinata pensata per unire gusto, cultura e consapevolezza.

 

L’appuntamento è per domenica 27 aprile con un ricco programma che prenderà il via alle ore 10.30 con una tavola rotonda dal titolo “Conoscenza e valorizzazione del Cavolo Trunzo delle Aci”.

 

 Un momento di confronto tra esperti, produttori e rappresentanti delle istituzioni, volto a raccontare la storia di questo cavolo unico, la sua importanza agricola, il suo valore nutrizionale e il suo ruolo nella tutela della biodiversità.

 

Interverranno: Salvatore Marino, produttore e capofila dell’ATS Cavolo Trunzo delle Aci; Giovanni D’Avola, medico e produttore presso la Batia dell’Arcangelo Gabriele; Enzo Pennisi, responsabile del Presidio Slow Food dedicato al Cavolo Trunzo delle Aci; Caterina Adragna, presidente di Slow Food Catania; Maria Grazia Barbagallo vicepresidente Ais Sicilia e delegata AIS Catania e Roberto Barbagallo, presidente del GAL e sindaco di Acireale. A moderare l’incontro sarà Simona Scandura, giornalista e team leader di Slow Food Travel Catania, che guiderà il dialogo tra esperienze, visioni e pratiche di valorizzazione del territorio.

 

A seguire, alle ore 12.30, il testimone passerà ai fornelli con uno show cooking che vedrà protagonisti quattro chef e imprenditori del settore: Emanuele Serpa della pizzeria Frumento (Acireale), Alessandro Ingiulla di Sapio (Catania), Marco Cannizzaro di Bavetta (Catania) e Salvo Sardo di Alloro (Acireale). Ciascuno interpreterà il Cavolo Trunzo in una chiave originale e creativa, esaltandone le caratteristiche organolettiche e il legame con la cucina siciliana contemporanea. Una degustazione aperta al pubblico permetterà di assaporare questi piatti inediti e di vivere un’esperienza autentica, dove la tradizione contadina incontra l’innovazione gastronomica.

 

L’evento, promosso dall’ATS del Cavolo Trunzo delle Aci, unico Presidio Slow Food delle Aci è gratuito e aperto al pubblico, con ingresso su prenotazione. “A tavola col Trunzo” è più di un evento: è un invito a riscoprire il valore del cibo locale, il significato del lavoro agricolo e l’importanza della tutela delle nostre eccellenze. Un viaggio tra sapori, storie e saperi che parte dalla terra e arriva dritto al cuore della nostra identità.

---

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2