
“A tavola col Trunzo” è un evento che celebra uno dei prodotti più identitari e preziosi del territorio etneo: il Cavolo Trunzo delle Aci, Presidio Slow Food dal 2010. Quattro chef, un solo protagonista: un ortaggio antico, dal sapore deciso e dalla storia profonda, che diventa il fulcro di una mattinata pensata per unire gusto, cultura e consapevolezza.
L’appuntamento è per domenica 27 aprile con un ricco programma che prenderà il via alle ore 10.30 con una tavola rotonda dal titolo “Conoscenza e valorizzazione del Cavolo Trunzo delle Aci”.
Un momento di confronto tra esperti, produttori e rappresentanti delle istituzioni, volto a raccontare la storia di questo cavolo unico, la sua importanza agricola, il suo valore nutrizionale e il suo ruolo nella tutela della biodiversità.
Interverranno: Salvatore Marino, produttore e capofila dell’ATS Cavolo Trunzo delle Aci; Giovanni D’Avola, medico e produttore presso la Batia dell’Arcangelo Gabriele; Enzo Pennisi, responsabile del Presidio Slow Food dedicato al Cavolo Trunzo delle Aci; Caterina Adragna, presidente di Slow Food Catania; Maria Grazia Barbagallo vicepresidente Ais Sicilia e delegata AIS Catania e Roberto Barbagallo, presidente del GAL e sindaco di Acireale. A moderare l’incontro sarà Simona Scandura, giornalista e team leader di Slow Food Travel Catania, che guiderà il dialogo tra esperienze, visioni e pratiche di valorizzazione del territorio.
A seguire, alle ore 12.30, il testimone passerà ai fornelli con uno show cooking che vedrà protagonisti quattro chef e imprenditori del settore: Emanuele Serpa della pizzeria Frumento (Acireale), Alessandro Ingiulla di Sapio (Catania), Marco Cannizzaro di Bavetta (Catania) e Salvo Sardo di Alloro (Acireale). Ciascuno interpreterà il Cavolo Trunzo in una chiave originale e creativa, esaltandone le caratteristiche organolettiche e il legame con la cucina siciliana contemporanea. Una degustazione aperta al pubblico permetterà di assaporare questi piatti inediti e di vivere un’esperienza autentica, dove la tradizione contadina incontra l’innovazione gastronomica.
L’evento, promosso dall’ATS del Cavolo Trunzo delle Aci, unico Presidio Slow Food delle Aci è gratuito e aperto al pubblico, con ingresso su prenotazione. “A tavola col Trunzo” è più di un evento: è un invito a riscoprire il valore del cibo locale, il significato del lavoro agricolo e l’importanza della tutela delle nostre eccellenze. Un viaggio tra sapori, storie e saperi che parte dalla terra e arriva dritto al cuore della nostra identità.
---