Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-05-05 06:00] Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato siciliano Redazione [2025-05-04 07:02] Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025 Redazione [2025-05-03 06:00] Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello Stretto Emanuele Morabito [2025-05-02 06:00] Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesori Emanuele Morabito [2025-05-01 06:00] Ispica celebra i sapori della terra con l’Enjoy Barocco Food Fest: due giorni tra gusto, tradizione e cultura gastronomica Redazione [2025-04-30 06:00] Palermo sul tetto del vino: Cristian Giannilivigni è il Miglior Sommelier di Sicilia 2025 Emanuele Morabito

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Piduneda di Grammichele: il rustico siciliano che conquista il palato

2025-03-20 05:00

Elisa Petrillo

Focus, Enogastronomia, Prodotti Tipici, Ricette,

Piduneda di Grammichele: il rustico siciliano che conquista il palato

Le origini dei pittuneddi di Grammichele affondano nella cucina povera siciliana, nata dalla necessità di creare piatti nutrienti con ingredienti locali.

8440-whatsapp-image-2025-03-19-at-13.28.13.jpeg

Fragranti, dorati e gustosi, i piduneda di Grammichele sono una vera eccellenza della gastronomia siciliana. Croccanti fuori e morbidi dentro, questi rustici ripieni di verdure e olive racchiudono tutto il sapore autentico della tradizione contadina. Il loro aroma avvolgente, che si sprigiona appena sfornati, è un invito a un viaggio sensoriale tra sapori semplici ma intensi, capaci di raccontare una storia secolare di passione e autenticità.

 

La storia dei piduneda: un’eredità culinaria da preservare

 

Le origini dei piduneda di Grammichele affondano nella cucina povera siciliana, nata dalla necessità di creare piatti nutrienti con ingredienti locali. Questo rustico è sempre stato il simbolo della convivialità, preparato nelle case in occasione delle festività o delle grandi riunioni familiari. Una ricetta semplice che rende i pittuneddi non sono solo un piatto, ma un vero e proprio patrimonio gastronomico che racconta l’identità di Grammichele e della sua comunità, dove il legame con il cibo è profondamente radicato nella cultura locale.

 

Ingredienti e preparazione dei piduneda

La ricetta tradizionale dei pittuneddi prevede pochi ingredienti, ma è il loro equilibrio perfetto a fare la differenza. La preparazione segue passaggi ben definiti:

L’impasto: realizzato con farina di grano duro, acqua, lievito e un pizzico di sale. Lavorato con pazienza, diventa elastico e pronto per essere steso.

Il ripieno: un trionfo di verdure fresche, come spinaci o bietole, saltate in padella con aglio, olio extravergine d’oliva e arricchite da olive nere denocciolate, che donano un sapore deciso e autentico.

L’assemblaggio: ogni disco di pasta viene farcito con il ripieno e poi chiuso con cura, formando delle mezzelune o piccoli fagottini, sigillati con la classica decorazione pizzicata lungo i bordi.

La cottura: tradizionalmente, i pittuneddi vengono infornati fino a raggiungere una doratura perfetta, ottenendo un guscio croccante che racchiude un cuore morbido e saporito.

 

Perché i piduneda di Grammichele sono così speciali?

Il segreto dei piduneda siciliani risiede nella qualità degli ingredienti e nella maestria con cui vengono preparati. La combinazione tra il sapore intenso delle verdure e il gusto deciso delle olive li rende perfetti da gustare sia caldi che freddi. Possono essere serviti come antipasto, accompagnati da un buon vino siciliano, o come street food tradizionale, ideale per chi desidera assaporare un pezzo di Sicilia in ogni boccone.

 

Dove assaggiare i veri piduneda?

Se sei un amante della cucina siciliana, i piduneda sono una tappa obbligata nel tuo itinerario gastronomico. Non resta che provarli e lasciarsi conquistare dal loro sapore intenso e irresistibile.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2