Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-05-05 06:00] Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato siciliano Redazione [2025-05-04 07:02] Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025 Redazione [2025-05-03 06:00] Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello Stretto Emanuele Morabito [2025-05-02 06:00] Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesori Emanuele Morabito [2025-05-01 06:00] Ispica celebra i sapori della terra con l’Enjoy Barocco Food Fest: due giorni tra gusto, tradizione e cultura gastronomica Redazione [2025-04-30 06:00] Palermo sul tetto del vino: Cristian Giannilivigni è il Miglior Sommelier di Sicilia 2025 Emanuele Morabito

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato siciliano

2025-05-05 06:00

Redazione

Apertura,

Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato siciliano

Eleganza ancestrale, terroir unico e sostenibilità concreta: il rosato frizzante che racconta la Sicilia più autentica.

la-geologia-dei-vini.png

Eleganza ancestrale, terroir unico e sostenibilità concreta: il rosato frizzante che racconta la Sicilia più autentica.

Il ritorno della tradizione: nasce il Fil d'Oro Metodo Ancestrale

Alla Sicilia en Primeur 2025, la cantina Valle dell’Acate presenta la sua ultima creazione: Fil d'Oro Metodo Ancestrale, un raffinato rosato frizzante da Frappato in purezza, espressione fedele del terroir ibleo e della visione della produttrice Gaetana Jacono.

Realizzato secondo un'antica tecnica di fermentazione naturale, il Fil d'Oro stupisce per il suo colore rosa tenue, il bouquet fragrante con note di lamponi, more e spezie, e il sorso vivace, sapido e minerale con un finale agrumato che ne amplifica la freschezza.

Il segreto è nella terra: 3 di 7, la "Terra Nera con ciottoli bianchi"

Il Fil d'Oro nasce tra le contrade Biddine Soprana e Biddine Sottana, nel cuore della provincia di Ragusa.

È qui che si trova la Terra Nera con ciottoli bianchi, una delle celebri "7 terre per 7 vini" selezionate da Valle dell’Acate per donare ad ogni etichetta un profilo unico.

Questa terra, compatta e profonda, garantisce alle radici delle viti un'ossigenazione ideale e trasferisce al vino una straordinaria complessità aromatica, arricchita da una spiccata mineralità.

Metodo ancestrale: il tempo della natura nel calice

Il Fil d’Oro è prodotto con una fermentazione parziale a temperatura controllata, bloccata ad un preciso livello di zuccheri.

Una volta imbottigliato, il vino riprende naturalmente a fermentare, senza aggiunte esterne, generando una effervescenza spontanea, detta petillant.

Questo approccio completamente naturale esalta il profumo e la fragranza del Frappato, donandogli una maggiore complessità organolettica e una raffinata vitalità gustativa.

Perfetto a tavola: abbinamenti e servizio

Ideale per aperitivi con formaggi freschi e stagionati, salumi e fritture di pesce, il Fil d’Oro va servito tra 8° e 10°C per esaltarne le caratteristiche sensoriali.

Con un prezzo enoteca di 20 euro, rappresenta una proposta competitiva e distintiva nel panorama dei rosati naturali italiani.

Valle dell’Acate: tra passato e futuro, la cultura del vino sostenibile

Fondata nel XIX secolo da Giuseppe Jacono, Valle dell’Acate è oggi guidata da Gaetana Jacono, esponente della sesta generazione familiare.

La cantina è riconosciuta per la sua produzione biologica certificata, l'impegno nella sostenibilità ambientale e la valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani.

L'iniziativa "Comunità Energetica Case di Biddini" e il progetto SEMAFORO (monitoraggio in tempo reale delle colture tramite AI e sensoristica) testimoniano una visione concreta per una viticoltura etica e rigenerativa.

Il Frappato come bandiera identitaria

Il Frappato di Vittoria DOC, prodotto solo nella zona ragusana, è considerato dalla critica internazionale "il miglior Frappato di Sicilia".

Il Fil d'Oro Metodo Ancestrale è la sua reinterpretazione contemporanea, capace di affascinare con la sua leggerezza, autenticità e naturalità.

Un vino che celebra la memoria di un territorio e allo stesso tempo ne interpreta il futuro con consapevolezza.

 

Un invito a scoprire un vino sincero e moderno

Il Fil d'Oro non è solo un vino: è una dichiarazione d'intenti, un viaggio tra tradizione, paesaggio e innovazione.

È l’invito a bere lentamente, ad ascoltare la voce della terra e ad apprezzare il valore culturale del vino siciliano.

Scopri di più su www.valledellacate.com e prenota un’esperienza alla House of Pairings per conoscere da vicino una realtà che ha fatto della continuità la sua forza e della passione per il territorio la sua firma.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2