Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-05-24 06:00] Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggio Redazione [2025-05-23 06:00] Oltre 300 partecipanti alla “Biblioteca Umana: Storie che uniscono” al Castello di Lombardia di Enna Redazione [2025-05-22 06:00] Cantine Aperte 2025 in Sicilia: un weekend tra vino, emozioni e territori da raccontare Redazione [2025-05-21 11:46] Dal SAI di Vizzini al Salone del Libro di Torino: la voce di una donna migrante nella raccolta “Lingua Madre 2025” Redazione [2025-05-21 06:00] Straordinario successo per Fashion Show, la sfilata di moda degli studenti dell’Accademia Alta Moda di Catania Maria Longo [2025-05-20 06:00] Taormina celebra Martin Scorsese: al Maestro italoamericano il Premio alla Carriera del Festival del Cinema Elisa Petrillo

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Tutto pronto per la sesta edizione del FIC Festival: un omaggio all’arte in tutte le sue manifestazioni

2025-04-29 06:00

Maria Longo

Focus, scenario pubblico, Fic, Roberto Zappalà, Catania,

Tutto pronto per la sesta edizione del FIC Festival: un omaggio all’arte in tutte le sue manifestazioni

Ma cosa significa FIC? L'acronimo utilizzato per nominare il festival ha un significato specifico: Focolaio di Infezione Creativa.

whatsapp-image-2025-04-28-at-17.07.25-(2).jpeg

Per il gusto del buon vivere oggi vi parliamo del Festival promosso da Scenario Pubblico.

 

Dal 29 aprile al 11 maggio Catania ospiterà uno degli eventi più attesi: "Catania Contemporanea / FIC Festival 2025”, giunto alla sesta edizione e promosso da  Scenario Pubblico / Compagnia Zappalà Danza - Centro di Rilevante Interesse Nazionale, sotto la direzione artistica di Roberto Zappalà. 

 

Giunto alla sesta edizione, il FIC è pronto ad abbracciare ed avvolgere nell'arte turisti e cittadini, con intenso spirito gioviale e frizzante, come emerso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta presso Scenario Pubblico e che ha visto gli interventi di chi con dedizione e forza ha dato vita a questo festival. 

 

25 eventi che coinvolgeranno ben oltre 150 artisti, un mix di danza, musica e arti visive. Del resto, come ha sottolineato lo stesso Roberto Zappalà, sarebbe stato molto più semplice ed immediato preparare un festival dedicato solo alla danza. Invece il bello sta nel mettersi alla prova ed accettare la sfida ardua di mettere insieme tutta l'arte all'insegna del contemporaneo. Un mix di cultura ed arte che stravolgerà tutti i partecipanti agli eventi ed alle rappresentazioni.

 

Il Focolaio di Infezione Creativa è pronto a diffondersi

Tra i protagonisti spicca assolutamente la compagnia Zappalà Danza e quella di Virgilio Siani, il violoncellista Mario Brunello ed i tamburi giapponesi dei Munedaiko. FIC è anche apertura alle realtà artistiche consolidate con spazio dedicato ai talenti emergenti. E poi workshop e mostre, una realtà vibrante che incuriosirà veramente tutti.

 

Ma cosa significa FIC? L'acronimo utilizzato per nominare il festival ha un significato specifico: Focolaio di Infezione Creativa. Nome non scelto a caso perché sintetizza perfettamente lo scopo del festival che è quello di diffondere l'arte in maniera capillare, come un'infezione che si propaga e crea nuove connessioni. 

 

Alla domanda perché creare un festival a rispondere è lo stesso Roberto Zappalà, il quale specifica come in un momento storico dove il mondo reale, la vita reale è sempre più minacciata dal virtuale, divenendo sempre più raro partecipare alla vita culturale dal vivo, è indispensabile cambiare la tendenza.

 

Una celebrazione nel cuore della città

La città etnea in 13 giorni ospiterà tanti appuntamenti con focus sulla danza contemporanea ma abbracciando la musica, le arti visive grazie alla collaborazione con i numerosi partner. 

 

Coinvolti il teatro Massimo Bellini di Catania, l'Associazione Musicale Etnea, entrambi saranno anche curatori di alcuni degli eventi in programma, l'Università di Catania, precisamente il CUT - centro universitario teatrale - Isola Cultural Hub, la fondazione Brodbeck, il Palazzo Biscari (dove si terrà la serata finale con Dj Set e party).  Un prezioso sostegno anche dalla Camera di Commercio del Sud-Est Sicilia. 

 

Il FIC debutterà oggi, martedì 29 aprile. In occasione della giornata internazionale della danza, alle ore 21:00 nella suggestiva location in Piazza Dante, davanti alla chiesa di San Nicolò l'Arena il festival esordirà con un evento d'eccezione, Aspettando il Fuji una performance che anticipa il nuovo progetto di Roberto Zappalà Brother to Brother: dall'Etna al Fuji che debutterà a Modena il prossimo ottobre. 

 

Catania sarà illuminata da un Festival ricco di eventi che spaziano e abbracciano tante arti e che si concluderà nella cornice meravigliosa del Palazzo Biscari, simbolo trionfale del barocco siciliano.

 

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2