Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-05-05 06:00] Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato siciliano Redazione [2025-05-04 07:02] Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025 Redazione [2025-05-03 06:00] Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello Stretto Emanuele Morabito [2025-05-02 06:00] Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesori Emanuele Morabito [2025-05-01 06:00] Ispica celebra i sapori della terra con l’Enjoy Barocco Food Fest: due giorni tra gusto, tradizione e cultura gastronomica Redazione [2025-04-30 06:00] Palermo sul tetto del vino: Cristian Giannilivigni è il Miglior Sommelier di Sicilia 2025 Emanuele Morabito

Per info commerciali

 

info@globnet.com

L’Etna e il Cavolo Trunzo. Un’occasione di sviluppo per il territorio delle Aci

2025-04-13 06:00

Giada Venticinque

Focus, Turismo,

L’Etna e il Cavolo Trunzo. Un’occasione di sviluppo per il territorio delle Aci

“Dal campo alla tavola” è l’evento dedicato al rinvenimento del Cavolo Trunzo delle Aci, tenutosi il 6 Aprile presso l’azienda Bella Fresca di Aci Catena (CT).

schermata-2025-04-10-alle-16.01.16.png

Ricco di principi nutritivi, di un’imponente azione depurativa e dal gusto unico, il Trunzo di Aci si colloca tra le crocifere più apprezzate nella provincia di Catania.

 

“Dal campo alla tavola” è l’evento dedicato al rinvenimento del Cavolo Trunzo delle Aci, tenutosi il 6 Aprile presso l’azienda Bella Fresca di Aci Catena (CT). Un viaggio destinato a produttori, appassionati e curiosi della terra, per celebrare i sapori autentici siciliani.

 

Bella Fresca è una realtà sicula dei primi anni del 2000, produttrice della coltivazione e della trasformazione di ortive in pieno campo. L’intento, sottolineato da Giuseppe Privitera, Amministratore Delegato Bella Fresca è quello di: “Ridurre l’impatto ambientale e quindi creare una filiera corta della produzione di ortive e poi delle insalate di quarta gamma, direttamente in Sicilia, partendo dal seme e arrivando alla distribuzione logistica”. Nella fattispecie, la coltivazione del Cavolo Trunzo è favorita nell’ariale agricolo di Via Alfredo Agosta, grazie alla natura vulcanica dei terreni che consentono alla rapa dalle striature violacee di possedere delle caratteristiche organolettiche che la differenziano dalle altre.

 

Il Cavolo Trunzo di Aci è un cavolo rapa inserito nella famiglia delle brassicacee, amato nelle località della provincia etnea e con una lunga tradizione alle spalle che risale all’800. Nel secondo dopoguerra è retrocesso all’interno delle abitudini alimentari popolari, motivo per cui volendone garantire la salvaguardia e la valorizzazione, è stato riconosciuto Presidio Slow Food al Salone Internazionale del Gusto di Torino nell’anno 2012. Dopodiché, annuncia Enzo Pennisi, Responsabile del Presidio Slow Food del Cavolo Trunzo delle Aci: “c’è stato un percorso di crescita dei produttori e a caduta, da parte dei ristoratori e di operatori anche del settore farmaceutico, un evidente interesse nei confronti di quest’ortaggio”.

 

Salvatore Marino, legale rappresentante della cooperativa agricola Marino e Capofila dell’ATS del Cavolo Trunzo delle Aci, dichiara di “essere grato a Slow Food che sta visibilmente aiutando a valorizzare l’agrobiodiversità del territorio”, ricordando che la Sicilia possiede un quarto della diversità genetica dei sistemi agricoli presente in Europa.

 

La passeggiata svoltasi tra le coltivazioni di Bella Fresca ha voluto indirizzare lo sguardo dei visitatori, rivelando il potenziale di una coltivazione, quella del Cavolo Trunzo di Aci, in grado di promuovere l’eccellenza del gusto e importanti benefici per la salute. Il Cavolo Trunzo, credendo e sviluppandosi nelle zone dell’Etna in due cicli, proprio per le caratteristiche pedoclimatiche del territorio, acquisisce una carica di sostanze organolettiche che si traducono in una quantità immensa di antiossidanti presenti. Giovanni D’Avola, Reumatologo e Portavoce della Comunità Slow Food Travel Etna e Catania, ricorda che “Un’alimentazione ricca di antiossidanti e sana, sicuramente preserva negli anni a venire una qualità di vita migliore, rientrando nel pieno concetto della dieta mediterranea”.

 

Una degustazione curata da Frumento, ha accompagnato il palato degli ospiti nelle sue versioni ad insalata con olio e aceto e leggermente stufato con olive e cipolla nella modalità a scacciata. Si conclude così, tra sapori e tradizioni, il risveglio culturale alla scoperta del Cavolo Trunzo delle Aci.

 

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2