Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-03-27 06:00] Taurmè day 2025: un’edizione memorabile tra sostenibilità, alta cucina e territori da scoprire Redazione [2025-03-26 06:00] Una nuova primavera per la Mandorla di Avola: il Consorzio riparte da produttori e promozione Redazione [2025-03-25 06:00] Carota di Ispica IGP, l’ortaggio umile che punta all’eccellenza Redazione [2025-03-24 06:00] "Tra le viti, le parole: l’anima sonora dell’Etna". Terra Costantino si fa podcast con "Open Winery" Elisa Petrillo e Giacomo Petralia [2025-03-23 06:00] Un angolo di Sicilia nel cuore di New York: apre "Ficuzza" nel West Village Redazione [2025-03-22 06:00] Dal passato al futuro: le sfide globali dei Dottori Agronomi e Forestali Sofia Laudani

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Le feste pasquali in Sicilia: tradizione, fede e impatto economico

2025-02-24 06:00

Redazione

Focus, Turismo,

Le feste pasquali in Sicilia: tradizione, fede e impatto economico

Già nei vari comuni dell'isola le associazioni alle prese con i preparativi per gli attesi riti pasquali

immagine-2023-04-03-171336.webp

Cominciano già preparativi e prove di quelli che saranno gli attesi eventi organizzati per celebrare la Pasqua, che quest'anno culminerà nella domenica del 20 aprile.

 

La Pasqua in Sicilia non è solo un evento religioso, ma un momento di grande partecipazione popolare che unisce devozione, folklore e tradizioni secolari. Le celebrazioni pasquali rappresentano un volano per l'economia locale, richiamando turisti da tutto il mondo e sostenendo l'artigianato e la gastronomia regionale. 

Le festività pasquali si svolgono generalmente tra la Domenica delle Palme e la Domenica di Pasqua, con eventi che culminano nella Settimana Santa.

Le celebrazioni pasquali nelle diverse città siciliane

00.webprtipas1.jpegsanta.jpegsettimana_santa_enna_6.jpeg

I Riti della Settimana Santa a Enna

Enna ospita una delle celebrazioni più suggestive della Settimana Santa in Sicilia. Le processioni, che vedono la partecipazione delle confraternite locali con costumi tradizionali, offrono uno spettacolo di grande impatto visivo e spirituale. Questo evento attira migliaia di visitatori, favorendo le attività commerciali e l'ospitalità.

 

La Diavolata di Adrano

Un'altra celebrazione unica è la "Diavolata" di Adrano, una rappresentazione teatrale che mette in scena la lotta tra il bene e il male. Questo evento, tra i più attesi della Pasqua siciliana, richiama turisti e appassionati di teatro popolare, generando un indotto economico significativo per il settore culturale e della ristorazione.

 

La Pasqua di Prizzi e il Ballo dei Diavoli

A Prizzi, il "Ballo dei Diavoli" è una delle manifestazioni più affascinanti. Maschere di diavoli e angeli inscenano un rituale che culmina con la vittoria del bene. Questa celebrazione, tra le più antiche dell'isola, contribuisce alla promozione turistica del borgo e incentiva il turismo esperienziale.

 

L'Incontro di Modica

A Modica, città famosa per il cioccolato artigianale, si svolge la suggestiva processione dell'"Incontro" tra Gesù risorto e la Madonna. Oltre al valore spirituale, la celebrazione favorisce la crescita dell'economia locale grazie all'afflusso di visitatori e alla vendita di prodotti tipici.

L'impatto economico delle festività pasquali in Sicilia

Le celebrazioni pasquali rappresentano un'importante opportunità per l'economia siciliana. Alberghi, ristoranti, artigiani e produttori di dolci tipici come la cassata e i cannoli registrano un incremento delle vendite. Inoltre, le manifestazioni attraggono un turismo religioso e culturale che contribuisce alla destagionalizzazione del settore turistico, garantendo un flusso costante di visitatori anche nei periodi meno affollati dell'anno.

Turismo e occupazione

L'afflusso turistico generato dalle feste pasquali incide positivamente sull'occupazione locale. Molti settori, dall'accoglienza alla ristorazione, dal commercio all'artigianato, beneficiano di un aumento della domanda di servizi e prodotti. Questo si traduce in nuove opportunità di lavoro, anche se temporanee, che sostengono l'economia delle comunità locali.

Promozione territoriale e sviluppo sostenibile

Le feste pasquali non solo valorizzano le tradizioni, ma rappresentano anche un'opportunità per promuovere il patrimonio culturale e artistico della Sicilia. Investire nella promozione di questi eventi consente di attrarre un turismo consapevole e rispettoso delle identità locali, favorendo uno sviluppo economico sostenibile.

Conclusione

Le celebrazioni pasquali in Sicilia non sono solo un'occasione di fede e aggregazione, ma anche un motore per l'economia dell'isola. Grazie alla combinazione di turismo, enogastronomia e cultura, la Pasqua siciliana continua a essere un appuntamento imperdibile che valorizza il territorio e ne sostiene la crescita economica.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder