San Vito Lo Capo torna alla ribalta internazionale grazie al Cous Cous Fest, premiato con il secondo posto nella categoria Festival alla 21ª edizione dei Bea – Best Event Awards Italia 2024.
Questo prestigioso riconoscimento, promosso da Adc Group, premia l’eccellenza negli eventi e nella comunicazione dal vivo, consolidando il festival siciliano come un modello di creatività, organizzazione e impatto culturale.
Un premio che celebra 27 anni di successo
Da oltre un quarto di secolo, il Cous Cous Fest rappresenta un punto d’incontro tra culture, tradizioni culinarie e persone provenienti da tutto il mondo. Oltre 299 eventi in concorso sono stati giudicati da una giuria composta da 50 esperti del settore, tra responsabili marketing e comunicazione di alcune delle più grandi aziende italiane. Sotto la guida di Antonino Caridi, Global Experiential Manager di Campari Group, il panel ha valutato i progetti sulla base di creatività, obiettivi raggiunti e valori rappresentati.
Una sinergia vincente tra pubblico e privato
Secondo il sindaco di San Vito Lo Capo, Francesco La Sala, il riconoscimento è il risultato di una perfetta collaborazione tra il Comune e l’agenzia Feedback, organizzatrice del festival:
"Questo premio è il frutto del lavoro di squadra e della professionalità costante di chi ha creduto nella forza di un evento che ha trasformato la nostra cittadina nella capitale mondiale del cous cous."
Non si tratta solo di un evento gastronomico: il Cous Cous Fest è ormai un simbolo di pace, integrazione e valorizzazione delle risorse locali. In appena dieci giorni, genera oltre 250.000 presenze turistiche, con un impatto economico di 25 milioni di euro per il territorio.
Un evento che guarda al futuro
Per il CEO di Feedback, Marcello Orlando, ottenere il secondo posto ai Bea è una conferma dell’importanza del festival:
"Questo premio valorizza il lavoro di 27 anni dedicati a far crescere un evento unico, che unisce culture sotto il segno del cous cous. È un riconoscimento alla Sicilia e alle sue eccellenze, dimostrando come pubblico e privato possano collaborare per creare opportunità economiche e sociali."
Non solo cucina: un festival di valori e innovazione
Il Cous Cous Fest non si limita a celebrare un piatto simbolo del Mediterraneo, ma investe sull’innovazione e sulla formazione dei giovani, creando opportunità e connessioni globali. Chef provenienti da tutto il mondo si incontrano per una "incocciata" simbolica, unendo tradizione e innovazione culinaria. Concerti, spettacoli e competizioni culinarie fanno da cornice a una manifestazione che richiama visitatori e turisti da ogni angolo del pianeta.
Un premio al servizio del turismo e della cultura
Il riconoscimento ai Bea conferma che il Cous Cous Fest non è solo un evento, ma una piattaforma di promozione del territorio siciliano. Tra le parole chiave dell'edizione 2024, spiccano integrazione culturale, turismo sostenibile e valorizzazione delle eccellenze regionali, dimostrando come la Sicilia sappia conquistare un posto di rilievo nel panorama internazionale.
Il Cous Cous Fest si riconferma un evento capace di rappresentare il meglio dell’Italia, celebrando la diversità e promuovendo i valori universali di pace e condivisione.
Questo argento ai Bea 2024 non è solo un premio, ma un invito a continuare a investire in cultura, tradizione e innovazione. San Vito Lo Capo si prepara così a nuovi traguardi, con l’entusiasmo di una comunità che ha trasformato un piatto in un simbolo di unione globale.