
C’era una volta la Sicilia, terra di antiche leggende e bellezze senza tempo. Oggi, quella stessa isola incantata si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, diventando la capitale del turismo di lusso e sostenibile. E il sipario si alzerà a Taormina, il 27 e 28 marzo 2025, con un evento che promette di ridisegnare il futuro dell’ospitalità italiana.
Sotto il sole dorato della Perla dello Ionio, andrà in scena un doppio appuntamento che farà vibrare il mondo del turismo: gli Stati Generali del Turismo di Lusso in Sicilia e la prima edizione siciliana del MEET Forum - Turismo Sostenibile. Due giornate di visioni e strategie, di incontri tra istituzioni, imprenditori e investitori, con un obiettivo ambizioso: trasformare la Sicilia in un laboratorio d’eccellenza per il turismo esperienziale e di alta gamma.
Un Nuovo Rinascimento per il Turismo Italiano
Oggi, il turismo vale il 13% del PIL nazionale, ma il suo potenziale è ancora inespresso. Dina Ravera, Presidente e Founder di Destination Italia, lo sa bene: “Abbiamo una straordinaria opportunità: creare una strategia chiara, investire nelle destinazioni meno note, destagionalizzare e rendere il turismo più sostenibile.”
E quale luogo migliore della Sicilia per tracciare questa nuova rotta? L’isola, con il suo mix irresistibile di cultura, paesaggi e gastronomia, è pronta a diventare il punto di riferimento internazionale per chi cerca un’accoglienza che vada oltre il lusso convenzionale.
L’Isola dell’Eccellenza: Lusso, Autenticità e Sostenibilità
Per Andrea Gumina, Presidente del Distretto dell’Ospitalità di Lusso di Sicilia, il futuro del turismo passa attraverso un’idea ben precisa: “Non si tratta solo di hotel a cinque stelle, ma di un’esperienza autentica che rispetti il genius loci e crei valore per il territorio.”
Ed è proprio su questa filosofia che si basano le tre iniziative chiave che verranno presentate a Taormina:
1. "Collection di Hotel Siciliani" – Un marchio di eccellenza per certificare le strutture di lusso più esclusive dell’isola.
2. Un piano per attrarre investimenti – Focus sulla rigenerazione urbana e lo sviluppo dell’ospitalità high-end.
3. La Sicilia come hub della formazione nel settore lusso – Creazione di un polo internazionale dedicato all’alta ospitalità.
Ma c’è di più. Durante l’evento verranno siglati accordi con ANCI Sicilia e la National Italian American Foundation (NIAF), per rafforzare i legami tra la Sicilia e la comunità italo-americana, aprendo nuove prospettive di crescita e investimento.
Finanza, Innovazione e Futuro: Il Turismo Come Motore Economico
Quando il turismo cresce, tutto il sistema economico ne beneficia. Intesa Sanpaolo, main partner dell’evento, ha già messo sul piatto il suo impegno per accompagnare le imprese turistiche nel percorso di transizione sostenibile.
Per Giuseppe Nargi, Direttore regionale di Intesa Sanpaolo per Campania, Calabria e Sicilia, la chiave del successo sta nell’innovazione e nella qualità: “Chi lavora nel turismo sa che il futuro passa attraverso sostenibilità ed eccellenza. Il nostro obiettivo è aiutare le imprese a evolversi, in linea con le direttrici del PNRR.”
Taormina, il Palcoscenico del Dibattito Internazionale
Nei due giorni di incontri, il gotha del turismo discuterà di:
Innovazione digitale per migliorare l’esperienza turistica e promuovere l’Italia nel mondo.
Strategie anti-overtourism e rigenerazione territoriale per un turismo più equilibrato.
Integrazione tra turismo, enogastronomia e artigianato per valorizzare l’identità locale.
Formazione e competenze per elevare ulteriormente il livello dell’ospitalità.
Sicilia, il Nuovo Polo del Turismo di Lusso nel Mediterraneo
Il turismo di lusso non è solo un trend, ma una leva strategica per lo sviluppo sostenibile del territorio. A Taormina nasceranno progetti concreti per posizionare la Sicilia come destinazione d’eccellenza nel panorama globale.
Tradizione e innovazione, lusso e autenticità, sostenibilità e crescita economica: è questa la formula magica che farà della Sicilia il cuore pulsante del turismo di domani. E tutto inizia da qui. Dal fascino eterno di Taormina, dove il passato incontra il futuro e il sogno del turismo perfetto prende finalmente forma.