Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-05-23 06:00] Oltre 300 partecipanti alla “Biblioteca Umana: Storie che uniscono” al Castello di Lombardia di Enna Redazione [2025-05-22 06:00] Cantine Aperte 2025 in Sicilia: un weekend tra vino, emozioni e territori da raccontare Redazione [2025-05-21 11:46] Dal SAI di Vizzini al Salone del Libro di Torino: la voce di una donna migrante nella raccolta “Lingua Madre 2025” Redazione [2025-05-21 06:00] Straordinario successo per Fashion Show, la sfilata di moda degli studenti dell’Accademia Alta Moda di Catania Maria Longo [2025-05-20 06:00] Taormina celebra Martin Scorsese: al Maestro italoamericano il Premio alla Carriera del Festival del Cinema Elisa Petrillo [2025-05-19 06:00] Nella dispensa di una nonna siciliana: i capisaldi di una cultura gastronomica senza tempo Elisa Petrillo

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Oltre 300 partecipanti alla “Biblioteca Umana: Storie che uniscono” al Castello di Lombardia di Enna

2025-05-23 06:00

Redazione

Apertura,

Oltre 300 partecipanti alla “Biblioteca Umana: Storie che uniscono” al Castello di Lombardia di Enna

Studenti, operatori, cittadini e rappresentanti di enti del territorio, hanno preso parte a una mattinata intensa e partecipata.

whatsapp-image-2025-05-21-at-21.13.06.jpeg

Emozione, ascolto e inclusione sono stati i protagonisti della “Biblioteca Umana: Storie che Uniscono”, l’iniziativa svoltasi con grande successo presso il Castello di Lombardia di Enna, organizzata dall’Agenzia Giovani per i Giovani nell’ambito di un progetto finanziato dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), con il patrocinio del comune di Enna, in occasione della Giornata Mondiale della Diversità Culturale.

 

Oltre 300 partecipanti, tra studenti, operatori, cittadini e rappresentanti di enti del territorio, hanno preso parte a una mattinata intensa e partecipata. Protagonisti dell’iniziativa sono stati migranti, rifugiati e cittadini, che si sono trasformati in “libri umani” raccontando le proprie storie di vita, migrazione, speranza e rinascita, in piccoli cerchi di ascolto attivo.

 

All’evento hanno partecipato gli Istituti Comprensivi “Neglia-Savarese”, “De Amicis-Garibaldi”, “Pascoli-Santa Chiara”, il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) e il Liceo Artistico Regionale “Luigi e Mariano Cascio” di Enna, che hanno animato la giornata con entusiasmo e attenzione.

 

A portare un contributo significativo è stata anche l’ASP di Enna, presente con l’ambulatorio di etnopsichiatria, con la comunità alloggio per disabili psichici afferente al progetto, che ha realizzato e distribuito ai partecipanti delle rondini in carta, simbolo delle migrazioni e della libertà di spostarsi alla ricerca di un futuro migliore. Un gesto semplice e potente che ha emozionato e coinvolto i presenti, creando un ponte tra arte, terapia e messaggio sociale.

 

La giornata è stata inoltre arricchita dagli interventi di relatori e operatori del mondo educativo e sociale, che hanno evidenziato l’importanza della biblioteca vivente come strumento di cittadinanza attiva, dialogo interculturale e abbattimento dei pregiudizi.

 

L’intero percorso si è concluso con un rinfresco condiviso, che ha permesso un ulteriore momento di scambio tra partecipanti, in un clima informale e accogliente.

 

L’iniziativa, sponsorizzata da Bper, si è confermata un modello virtuoso di educazione partecipata e costruzione di comunità inclusiva, nel segno della diversità come ricchezza e dell’ascolto come atto politico e sociale.

whatsapp-image-2025-05-22-at-10.41.40-(2).jpeg

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2