
La leggenda del cinema Martin Scorsese, tra i più grandi e influenti registi di tutti i tempi, sarà per la prima volta ospite d’onore della 71ª edizione del Taormina Film Festival, in programma dal 10 al 14 giugno 2025.
In questa cornice prestigiosa, al cineasta italoamericano verrà conferito il Premio alla Carriera, con una cerimonia speciale nella suggestiva atmosfera del Teatro Antico di Taormina, uno dei luoghi simbolo di arte e cultura a livello mondiale. L’evento si preannuncia come un momento di straordinaria rilevanza artistica e simbolica per il Festival e per la Sicilia, che si prepara ad accogliere il Maestro con orgoglio e ammirazione.
Il ritorno alle radici siciliane di Scorsese
Martin Scorsese è nato a New York nel 1942 da una famiglia di origini italiane, profondamente legata alla Sicilia. I suoi nonni, sia paterni che materni, erano immigrati italiani originari rispettivamente di Polizzi Generosa e Ciminna, due comuni dell’entroterra palermitano. Il regista ha spesso ricordato con emozione questo legame familiare. «In Sicilia ci sono le mie radici: i miei nonni emigrarono in un’epoca in cui molte persone partivano alla ricerca di una vita migliore», ha dichiarato Scorsese parlando della terra d’origine della sua famiglia. Questo forte legame con la Sicilia rende la sua presenza al festival ancora più significativa: per Scorsese si tratta quasi di un ritorno a casa, in quella terra che lui stesso considera fondamentale nel proprio percorso umano e artistico.
Autore e. narratore visionario, Scorsese ha firmato capolavori che hanno riscritto il linguaggio del cinema contemporaneo, influenzando generazioni di cineasti in tutto il mondo. Tra i suoi film più iconici figurano:
- Quei bravi ragazzi (Goodfellas, 1990) – epica saga sulla malavita italoamericana a New York, divenuta riferimento assoluto per i film di gangster;
- Gangs of New York (2002) – dramma storico ambientato nella New York di metà Ottocento, che esplora origini e conflitti della città attraverso scontri di potere e identità;
- The Departed (2006) – teso thriller sul crimine e la corruzione a Boston, che valse a Scorsese il Premio Oscar come miglior regista nel 2007;
- The Wolf of Wall Street (2013) – ritratto travolgente e satirico dell’alta finanza newyorkese e dei suoi eccessi, con un indimenticabile Leonardo DiCaprio;
- Taxi Driver (1976) – inquietante viaggio nella psiche di un reduce solitario interpretato da Robert De Niro, premiato con la Palma d’Oro a Cannes e divenuto uno dei film-culto più importanti di sempre.
Ogni opera di Scorsese si caratterizza per narrazioni potenti, stile impeccabile e tematiche profonde, che indagano l’animo umano e i conflitti morali e sociali della società contemporanea. Con 14 candidature agli Oscar e una statuetta vinta per The Departed, la carriera di Scorsese è costellata di riconoscimenti e successi che ne testimoniano l’impatto indelebile nella storia della settima arte.
Per celebrare degnamente la presenza del Maestro a Taormina, uno dei suoi film più celebrati tornerà a splendere sul grande schermo. In suo onore, nella magnifica arena del Teatro Antico verrà proiettato Taxi Driver, thriller psicologico del 1976 interpretato da un giovanissimo Robert De Niro affiancato da Jodie Foster e Harvey Keitel, oggi considerato un caposaldo assoluto della cinematografia mondiale, segnò un’epoca con il suo celebre “You talkin’ to me?” “stai parlando con me?”, e le sue atmosfere cupe e metropolitane.
L’annuncio della partecipazione di Scorsese è stato accolto con profonda emozione dagli organizzatori del festival e dalle istituzioni siciliane. La direttrice artistica Tiziana Rocca, artefice di questa edizione internazionale della kermesse, ha dichiarato:
«È con profonda emozione e immenso orgoglio che annunciamo la presenza di Martin Scorsese al Taormina Film Festival. La sua partecipazione è per noi un evento epocale, che segna un momento di altissimo valore artistico e simbolico, non solo per il nostro Festival, ma per tutto il panorama culturale italiano. Scorsese è molto più di un regista: è una leggenda vivente, capace di esplorare con uno sguardo unico e potente l’anima dell’uomo, i drammi sociali, le passioni, le contraddizioni. Con questo premio celebriamo non solo la sua opera inimitabile, ma anche il suo impegno instancabile».
Sulla stessa linea, Elvira Amata, Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, ha voluto sottolineare il valore storico di questa visita, affermando:
«Accogliere Martin Scorsese in Sicilia, in occasione della 71ª edizione del Taormina Film Festival, è un onore che trascende i confini dell’evento culturale: è un tributo al potere universale del cinema e al ruolo centrale che la nostra Isola ambisce a ricoprire nel panorama artistico internazionale. La sua presenza a Taormina rappresenta un momento storico per la cultura siciliana e italiana, e rafforza la vocazione della nostra terra come crocevia di arte, talento e bellezza. A nome dell’Assessorato che rappresento, esprimo la più calorosa accoglienza a Martin Scorsese. La Sicilia, con la sua luce, la sua storia e il suo cuore, è fiera di celebrarlo e di condividerne l’eredità artistica con il mondo»
L’arrivo di Martin Scorsese al Taormina Film Festival 2025 è destinato a entrare negli annali della manifestazione.
Nella magia unica del Teatro Antico, la Sicilia abbraccerà uno dei suoi eroi culturali, celebrando il potere eterno del cinema di unire epoche, generazioni e identità.
Taormina diventerà capitale mondiale del cinema per onorare la straordinaria carriera di Martin Scorsese e condividere con il pubblico un’esperienza cinematografica indimenticabile. Prepare your applause!