Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-05-07 06:00] Sicilia, profumo di luppolo e passione: il 10 maggio “Birrifici Aperti” racconta l’Italia della birra artigianale Emanuele Morabito [2025-05-06 06:00] I Live Cinema Festival: sino al 7 maggio il cinema King torna agli anni ‘70 Redazione [2025-05-05 06:00] Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato siciliano Redazione [2025-05-04 07:02] Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025 Redazione [2025-05-03 06:00] Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello Stretto Emanuele Morabito [2025-05-02 06:00] Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesori Emanuele Morabito

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Pasqua in Sicilia: ad Adrano la vittoria sul male ha il volto dei Diavulazzi, altrove è una danza tra sacro e

2025-04-19 06:00

Redazione

Focus, eventi, pasqua, sicilia, tradizioni,

Pasqua in Sicilia: ad Adrano la vittoria sul male ha il volto dei Diavulazzi, altrove è una danza tra sacro e gioia

Il cuore pulsante della festa è l’Incontro: il Cristo Risorto e la Madonna si avvicinano tra due ali di folla e, al momento del ricongiungimento.

c3375b6c-9349-4263-9200-1041c8f2f4b5.webp

La Psqua è il giorno della gioia, della rinascita, della luce che squarcia la tenebra. Ma in ogni angolo dell’isola, la Resurrezione assume un volto diverso, un linguaggio unico, un rito irripetibile. Se ad Adrano si combattono i Diavoli, altrove le statue si rincorrono, si abbracciano, si fermano a mezz’aria come per assaporare il miracolo.

 

Adrano: la Pasqua dei Diavulazzi

Nel centro etneo, la Domenica di Pasqua è dramma e trionfo. I Diavulazzi, figure infernali vestite di rosso con tridenti e maschere grottesche, invadono le strade, mimando disordine e provocazioni. Ma il caos ha le ore contate.

 

Il cuore pulsante della festa è l’Incontro: il Cristo Risorto e la Madonna si avvicinano tra due ali di folla e, al momento del ricongiungimento, i Diavulazzi vengono scacciati uno a uno, tra applausi, fuochi e un’esplosione di gioia. È teatro popolare, catechesi visiva, rito collettivo: la vittoria del bene sul male inscenata come solo la Sicilia sa fare.

 

Paternò: la corsa della Madonna

A pochi chilometri da Adrano, Paternò inscena una Pasqua fatta di movimento e sorpresa. Dopo giorni di lutto e processioni lente, le statue del Cristo Risorto e della Madonna si muovono verso l’"Incontro" a passo svelto. Ma la particolarità è la corsa finale della Madonna, che accelera improvvisamente per raggiungere il Figlio: un gesto coreografico, emozionante, che scatena un’ovazione.

 

Biancavilla: l’allegria che squarcia il cielo

A Biancavilla, la Pasqua è un’esplosione di fede e colore. Dopo la solenne Veglia del Sabato Santo, segnata dalla suggestiva "cascata da tila" – il velo che cade svelando il Cristo Risorto – la domenica si apre con la “Giunta”, l’incontro tra Madre e Figlio. Tamburi, petardi, fuochi d’artificio e applausi accompagnano l’abbraccio tra le due statue. La città diventa un mare umano: ogni balcone è un teatro, ogni strada una scena.

 

Piana degli Albanesi: la Resurrezione cantata in greco

In questa enclave arbëreshë della provincia di Palermo, la Pasqua si colora di canti bizantini e di una liturgia che affonda le sue radici nella chiesa orientale. La Resurrezione si celebra con l’Anastasis, accompagnata dai “lazeri”, melodie struggenti intonate in greco antico, che continuano anche nei giorni successivi.

 

Caltabellotta: la corsa della palma

Nel cuore dell’Agrigentino, a Caltabellotta, la notte di Pasqua si trasforma in una gara sacra: la "cursa d’a parma". I giovani del paese, allo scoccare della mezzanotte, corrono per aggiudicarsi la palma benedetta. È un rito arcaico, mistico, che unisce competizione, benedizione e desiderio di rinnovamento.

 

Modica, Scicli e Ragusa: i “Balli” delle statue

Nel Val di Noto, le statue “ballano”. A Modica, la Madonna corre incontro al Cristo Risorto tra scampanii e petardi. A Scicli, l’“Uomo Vivo” viene portato a spalla tra salti e ondeggiamenti che ricordano una danza tribale. A Ragusa, la celebrazione diventa quasi una coreografia, dove la devozione passa anche dal corpo, dal ritmo, dal coinvolgimento fisico.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2