Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-04-30 06:00] Palermo sul tetto del vino: Cristian Giannilivigni è il Miglior Sommelier di Sicilia 2025 Emanuele Morabito [2025-04-29 06:00] Tutto pronto per la sesta edizione del FIC Festival: un omaggio all’arte in tutte le sue manifestazioni Maria Longo [2025-04-28 06:00] Fave fresche: il gusto autentico della primavera nel piatto Redazione [2025-04-27 06:00] Una ventata di aria fresca al sapore dell'arte bianca del mondo. E' questo che si prefigge la Guida Internazionale Chef di Pizza Stellato 2025 Redazione [2025-04-26 06:00] Successo per la 48ª Sagra della Ricotta e dei Formaggi a Vizzini: due giorni tra gusto, cultura e tradizione Redazione [2025-04-25 06:00] A Catania rinasce Buatta, il ristorante in via Crociferi che si ispira al comfort food e alle influenze internazionali Redazione

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Carota di Ispica IGP, l’ortaggio umile che punta all’eccellenza

2025-03-25 05:00

Redazione

Focus, eventi,

Carota di Ispica IGP, l’ortaggio umile che punta all’eccellenza

La sfida è chiara: rivalutare un prodotto troppo spesso dato per scontato, portandolo al centro dell’attenzione del consumatore consapevole.

raccolta-carota-novella-di-ispica-igp-3.jpeg

Dimenticate l’idea della carota come semplice contorno. Oggi, la Carota Novella di Ispica IGP punta a conquistare un nuovo ruolo sulle tavole italiane: quello di prodotto d’eccellenza, ambasciatore del territorio e simbolo di qualità certificata. Non più solo ortaggio, ma ingrediente identitario di una Sicilia agricola che vuole farsi conoscere e riconoscere.

 

È questo core business del Consorzio di Tutela della Carota Novella di Ispica IGP, che in questi giorni ha concluso un Educational Tour dedicato a giornalisti, operatori del settore e stakeholder, con l’obiettivo di raccontare — sul campo — le peculiarità di un prodotto stagionale ma straordinariamente competitivo. Una carota dal profumo intenso, dalla croccantezza unica e dal colore arancio brillante, coltivata secondo un ciclo autunno-inverno-primaverile che la differenzia nettamente da altri areali produttivi italiani.

 

La sfida è chiara: rivalutare un prodotto troppo spesso dato per scontato, portandolo al centro dell’attenzione del consumatore consapevole, attento alla provenienza, alla qualità e alla sostenibilità delle scelte alimentari. E i numeri danno ragione al Consorzio: nel 2024, il prodotto ha segnato un +14% con oltre 40.000 quintali certificati IGP su una produzione complessiva di 75.000 tonnellate.

 

“Il nostro obiettivo – spiega Massimo Pavan, presidente del Consorzio – è arrivare a 60.000 quintali certificati e far sì che il 30% del prodotto commercializzato porti con sé il marchio IGP, garanzia di qualità, tracciabilità e legame con il territorio. Vogliamo che il consumatore veda nella nostra carota non un prodotto qualunque, ma un’eccellenza agricola italiana”.

 

Il Consorzio, nato nel 2010 e composto da 18 produttori tra le province di Ragusa e Siracusa, lavora in un’area agricola privilegiata, caratterizzata da inverni miti e abbondante luminosità, condizioni ideali per ottenere una carota precoce, aromatica e ricca di proprietà nutrizionali come vitamine, sali minerali e beta-carotene.

 

A sostenere questa nuova stagione di valorizzazione c’è anche il progetto “La Carota Novella d’Ispica IGP in Ho.Re.Ca.”, promosso dal Consorzio e finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF). L’obiettivo è entrare con forza nel mondo della ristorazione, trasformando chef e operatori del settore in veri e propri ambasciatori della carota novella.

 

Per questo sono stati annunciati quattro seminari tecnici dedicati al comparto Ho.Re.Ca., che si terranno il 15 aprile a Catania, il 13 maggio a Ragusa, il 16 maggio a Palermo e il 20 maggio a Enna. Una formazione mirata per costruire una rete di valorizzazione dal campo alla cucina, fino al consumatore finale.

“La vera rivoluzione – conclude Pavan – passa da un consumatore informato, che sceglie con consapevolezza e che riconosce il valore del marchio IGP. La carota di Ispica è pronta a raccontare una nuova storia, fatta di qualità, identità e orgoglio agricolo italiano”.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder