
La cultura enogastronomica siciliana al centro della scena. La prima tappa del progetto "Le Valli del Mito e della Musica", promosso dal GAL Taormina Peloritani - Terre dei Miti e della Bellezza, si è chiusa con una giornata ricca di eventi e riflessioni sul futuro del territorio, in un perfetto connubio tra tradizione, innovazione e sostenibilità.
Le due giornate condotte dal direttore di SudGusto, Elisa Petrillo.
L’evento, svoltosi in Piazza IX Aprile, ha visto la partecipazione di esperti, chef e studiosi che hanno animato la Conferenza Tematica "I Prodotti della Terra", un’occasione di confronto sul legame profondo tra cibo, cultura e sviluppo locale.
Cibo e identità: il valore della conoscenza
A prendere la parola Jonathan Sferra, Assessore al Comune di Taormina,che ha aperto il dibattito, seguito dagli interventi di Pietro D’Agostino (Chef stellato), Alex Revelli Sorini (gastrosofo e professore universitario di Culture e Politiche Alimentari), Fabio Di Francesco (Presidente di Slow Food Sicilia) e Vittorio Castellani (giornalista esperto di cibo internazionale).
Proprio Castellani ha sottolineato il valore dell’iniziativa: “Questa terra non è solo mare e turismo, ma anche una straordinaria ricchezza gastronomica. Il lavoro dei GAL è fondamentale per dare visibilità a una cultura millenaria che merita di essere raccontata e conosciuta in tutto il mondo”.
Sulla stessa linea Alex Revelli Sorini, che ha evidenziato il legame indissolubile tra territorio e identità alimentare: "Ogni alimento racconta una storia, è legato a una terra, a un clima, a una tradizione. Non dobbiamo scegliere cibo anonimo, ma imparare a conoscere e valorizzare le sue radici".
Gusto e creatività: gli showcooking protagonisti
Tra i momenti più attesi della giornata, gli showcooking che hanno trasformato i prodotti tipici in autentiche esperienze sensoriali. Lo chef Pietro D’Agostino ha incantato il pubblico con una scottata di vitello con cime di rapa e cavolfiore, esaltando i sapori della Sicilia con maestria ed equilibrio.
Un ruolo speciale è stato riservato agli studenti dell’IIS S. Pugliatti di Taormina, che hanno presentato un crostino di pane di Castelmola arricchito da olio all’aglio nero, crema di broccoli e alice confit al limone Interdonato: un perfetto esempio di innovazione nel solco della tradizione.
A chiudere la sezione gastronomica, il dessert dello chef Giuseppe Geraci, un omaggio ai profumi delle Eolie con un dolce agli agrumi capace di racchiudere in sé tutta l’essenza della Sicilia.
Musica e tradizione per un finale coinvolgente
La serata si è conclusa in festa con il concerto de I Beddi – Sicily Unconventional Folk, che hanno animato Piazza Duomo con la loro travolgente energia, facendo risuonare la musica popolare siciliana tra le vie della città.
Prossima tappa: Fiumedinisi
Il viaggio tra gusto, cultura e musica continua. Il prossimo appuntamento con "Le Valli del Mito e della Musica" è fissato per il fine settimana del 22 e 23 marzo a Fiumedinisi, dove si proseguirà l’esplorazione delle eccellenze enogastronomiche siciliane.




