.png)
Catania sceglie di diventare una città che non solo ospita la lettura, ma la porta ovunque: nelle scuole, nei quartieri, nelle case, nei mercati, nei salotti e tra la gente.
Con il progetto “Catania, Città da Leggere”, realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura e del Ministero della Cultura, l’Amministrazione comunale insieme a 14 associazioni e realtà culturali del territorio costruisce un percorso collettivo che mette al centro i libri come strumenti di crescita, partecipazione e comunità.
Un’alleanza per la lettura
Promosso dal Comune di Catania – Assessorato alla Cultura, il progetto coinvolge partner come librerie storiche, case editrici, associazioni culturali e sociali, fondazioni e movimenti poetici.
Tra questi: Associazione Akkuaria, Le Stelle in Tasca, No_Name (Etnabook), Balena Bianca (Vulcanica e Catania Book Festival), Cavallotto Librerie, Gaeditori, La Poltrona Rossa, Le Città Invisibili, Roda Libri, Rinascimento Poetico, Fondazione Angelo D’Arrigo, Ti Regalo Una Storia Onlus, il Comitato Popolare Antico Corso e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Un viaggio lungo dieci mesi
Partito a marzo 2025, il progetto si snoderà fino a gennaio 2026, attraversando Catania con un ricco calendario di festival, laboratori, letture ad alta voce, incontri d’autore e percorsi partecipati.
Ogni azione è pensata per riscoprire il valore del libro nella vita quotidiana, anche nei luoghi meno consueti, portando la lettura nelle case, tra le mura domestiche, nei salotti, nelle biblioteche, nelle scuole e nei quartieri.
Il cuore del progetto è la condivisione
“Catania, Città da Leggere” vuole ricordare che la lettura è un diritto di tutti e un ponte che unisce persone e luoghi.
È un invito a rallentare, ad ascoltarsi, a raccontarsi. È un progetto che non si limita a “promuovere la lettura”, ma la vive e la semina, creando momenti di incontro, dialogo e bellezza condivisa.
Un invito a partecipare
Il viaggio continua ogni giorno, con eventi consultabili sui canali social ufficiali del progetto. Segui @bibliotecabellini su Instagram e Facebook per scoprire le prossime tappe, le storie da ascoltare e i libri da vivere.
Perché a Catania la lettura non è solo cultura: è comunità.