Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-03-27 06:00] Taurmè day 2025: un’edizione memorabile tra sostenibilità, alta cucina e territori da scoprire Redazione [2025-03-26 06:00] Una nuova primavera per la Mandorla di Avola: il Consorzio riparte da produttori e promozione Redazione [2025-03-25 06:00] Carota di Ispica IGP, l’ortaggio umile che punta all’eccellenza Redazione [2025-03-24 06:00] "Tra le viti, le parole: l’anima sonora dell’Etna". Terra Costantino si fa podcast con "Open Winery" Elisa Petrillo e Giacomo Petralia [2025-03-23 06:00] Un angolo di Sicilia nel cuore di New York: apre "Ficuzza" nel West Village Redazione [2025-03-22 06:00] Dal passato al futuro: le sfide globali dei Dottori Agronomi e Forestali Sofia Laudani

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Tra mare, venti e vulcano: la Sicilia si racconta a Milano

2025-01-24 06:00

Redazione

Focus, Enogastronomia, eventi,

Tra mare, venti e vulcano: la Sicilia si racconta a Milano

Il Circolino dei Pane si è trasformato in una finestra sulla Sicilia.

dall·e-2025-01-23-12.05.07---unimmagine-evocativa-che-rappresenta-levento-enogastronomico-conversazioni-sul-mare-a-milano.-al-centro-un-grande-tavolo-in-legno-apparecchiato-c.webp

Ci sono momenti in cui il vento trasporta più di semplici correnti d’aria: porta con sé profumi, memorie e tradizioni. È ciò che è accaduto a Milano durante “Conversazioni sul Mare”, un evento che ha saputo unire cultura, gastronomia e territorio in un’unica narrazione. 

 

Il Circolino dei Pane si è trasformato in una finestra sulla Sicilia, dove tre voci d’eccezione – gli chef Marco Timpanaro, Lele Scandurra e il produttore vinicolo Mauro Cutuli – hanno svelato i segreti di un’isola baciata dal mare, modellata dai venti e forgiata dal fuoco dell’Etna.

 

Lo Scirocco di Marco Timpanaro: Un Vento che Ispira

Per Marco Timpanaro, il vento di Scirocco non è solo un fenomeno naturale, ma un simbolo di abbondanza, calore e connessione con il mare. Da questa ispirazione sono nati piatti che fondono tradizione e innovazione, presentati al pubblico con passione e cura. Tra le sue proposte:

  • Sarde alla Beccafico, reinterpretate per esaltare i sapori autentici della cucina siciliana.
  • Sarda a Mare, una versione povera e vegetariana che celebra la semplicità.
  • Crostino di Scirocco, un’ode alla cucina povera e sostenibile, impreziosito da una "conza" di pesce che racchiude il cuore della tradizione.
  •  

I Sapori del Grecale di Lele Scandurra

Dai venti caldi dello Scirocco a quelli freschi e decisi del Grecale, il viaggio sensoriale è proseguito con Lele Scandurra, che ha portato con sé il gusto unico della tradizione catanese. I suoi piatti sono stati un omaggio alle coste del Mediterraneo, dove il vento e il mare plasmano i sapori e i profumi del pesce. Tra le sue creazioni:

  • La Crispedda catanese, una frittella croccante che esalta il gusto della Masculina d’Amagghia.
  • La Pizzetta da Passeggio, regina delle rosticcerie catanesi, che con la sua semplicità racconta storie di strada e convivialità.
  •  

Mare e Vulcano nel Calice: i Vini di Grottafumata

Non potevano mancare i vini, veri ambasciatori del legame tra mare e vulcano. Mauro Cutuli, titolare dei vigneti Grottafumata, ha raccontato come i suoi vigneti, situati sulle pendici dell’Etna, siano influenzati da tre venti principali:

  • Lo Scirocco, che dona intensità e calore alle uve.
  • Il Maestrale, che garantisce freschezza e vigore alle viti.
  • La Brezza Marina, che porta una sapidità unica ai grappoli.

 

Ogni vino degustato – tra cui spiccava il Grottafumata Bianca Villa – ha rappresentato un perfetto equilibrio tra mineralità vulcanica e freschezza marina, trasportando i presenti direttamente nel cuore della Sicilia.

 

“Conversazioni sul Mare” non è stato solo un evento, ma un viaggio emozionale che ha saputo intrecciare sapori, tradizioni e racconti. Ogni piatto e ogni calice hanno portato con sé un pezzo di Sicilia, facendo rivivere al pubblico il respiro dei venti e il calore del vulcano.

Milano, per una sera, è diventata il teatro di un’isola lontana, ma vicina nel cuore, grazie alla passione e all’arte di chi sa trasformare il territorio in una storia tutta da assaporare.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder