Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-01-12 06:00] Il pranzo della domenica nel messinese: un viaggio tra sapori e convivialità Elisa Petrillo [2025-01-11 06:00] Frittate di Sicilia: ricette e aneddoti Elisa Petrillo [2025-01-10 06:00] La Sicilia tra le 52 mete imperdibili del 2025 secondo il new York Times: Il Sicily Divide tra natura e cultura Redazione [2025-01-09 06:00] L'aceto in Sicilia: storia, tradizione e arte della produzione Elisa Petrillo [2025-01-08 06:00] BIT Milano 2025: turismo, innovazione e sostenibilità al centro della scena con la Sicilia protagonista Redazione [2025-01-07 06:00] La Rinascita dei Borghi siciliani attraverso il cibo e le eccellenze enogastronomiche Redazione

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Dulcis in Sicilia: Irene Cavallaro trionfa nella prima edizione

2024-12-08 06:00

Redazione

Focus, Enogastronomia, eventi,

Dulcis in Sicilia: Irene Cavallaro trionfa nella prima edizione

Un dolce successo tutto siciliano. Irene Cavallaro, 32 anni, originaria di Milo (Catania), è la vincitrice della prima edizione di Dulcis in Sicilia.

fb20282-1024x681.webp

Un dolce successo tutto siciliano. Irene Cavallaro, 32 anni, originaria di Milo (Catania), è la vincitrice della prima edizione di Dulcis in Sicilia. Il contest, che ha debuttato l'1 e il 2 dicembre durante il Taormina Gourmet on Tour, ha visto protagonisti sei giovani pasticceri under 35, pronti a sfidarsi a colpi di creatività e tradizione.

 

La giuria d’eccellenza

Ad assegnare il premio, una giuria tecnica di altissimo livello composta da tre nomi illustri:

  • Giuseppe Amato, pasticcere insignito del titolo di Miglior Pasticcere da Ristorazione al Mondo 2021.
  • Carlo Passera, autorevole giornalista di Identità Golose.
  • Giuseppe Leotta, presidente dell’associazione Conpait (Confederazione Pasticceri Italiani).

 

Due giorni di dolce competizione

Le sfide si sono svolte all’Hotel La Torre di Mondello (Palermo), dove i sei concorrenti hanno presentato i loro dessert davanti alla giuria e al pubblico. 

 

A primeggiare è stata Irene Cavallaro, grazie a una creazione che ha saputo esaltare gli ingredienti della tradizione siciliana con un tocco innovativo. 

 

"È una grande emozione – ha dichiarato la vincitrice –. Questo premio rappresenta il coronamento di una passione che ho ereditato da mia madre e che negli anni è diventata il mio lavoro."

 

Gli altri finalisti, Claudio Adelfio, Beatrice Anzà, Mario Cortese, Melania Arcidiacono e Vincenzo Armenia, hanno presentato dolci di altissimo livello, dimostrando la vitalità e il talento delle nuove generazioni di pasticceri siciliani.

 

Gli ingredienti della tradizione

Protagonisti indiscussi del contest sono stati quattro pilastri della pasticceria siciliana: ricotta di pecora, mandorle, pistacchi e nocciole. 

 

Ciascun partecipante ha utilizzato uno o più di questi ingredienti per realizzare il proprio dolce, rispettando le radici storiche e territoriali della Sicilia.

  • Ricotta di pecora: simbolo della Val di Mazara, immancabile nei dolci più iconici come cassate e cannoli.
  • Mandorle: eccellenza della Val di Noto, utilizzate in torroni e paste di mandorla.
  • Pistacchi e nocciole: tesori della Val Demone, protagonisti di creazioni raffinate e uniche.

 

Questa suddivisione geografica degli ingredienti si rifà alla dominazione araba, che per cinque secoli ha influenzato profondamente la cultura gastronomica dell’isola.

 

Un premio per celebrare la Sicilia

Dulcis in Sicilia è un’iniziativa organizzata dal giornale online Cronache di Gusto, con il supporto della Regione Siciliana, assessorato alle Attività Produttive, nell’ambito del programma “Sicilia che piace” 2024. 

 

Un riconoscimento che celebra non solo il talento dei giovani pasticceri, ma anche il patrimonio culturale e gastronomico dell’isola.

 

Con questa prima edizione, la Sicilia conferma il suo ruolo di protagonista nel panorama dolciario nazionale e internazionale, rinnovando la sua tradizione e guardando al futuro con nuove generazioni di maestri pasticceri pronti a conquistare il mondo.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder