Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-03-27 06:00] Taurmè day 2025: un’edizione memorabile tra sostenibilità, alta cucina e territori da scoprire Redazione [2025-03-26 06:00] Una nuova primavera per la Mandorla di Avola: il Consorzio riparte da produttori e promozione Redazione [2025-03-25 06:00] Carota di Ispica IGP, l’ortaggio umile che punta all’eccellenza Redazione [2025-03-24 06:00] "Tra le viti, le parole: l’anima sonora dell’Etna". Terra Costantino si fa podcast con "Open Winery" Elisa Petrillo e Giacomo Petralia [2025-03-23 06:00] Un angolo di Sicilia nel cuore di New York: apre "Ficuzza" nel West Village Redazione [2025-03-22 06:00] Dal passato al futuro: le sfide globali dei Dottori Agronomi e Forestali Sofia Laudani

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Seminario sull’agrumicoltura biologica e cambiamenti climatici: strategie di adattamento nel Mediterraneo

2024-10-17 07:00

Redazione

Focus, eventi,

Seminario sull’agrumicoltura biologica e cambiamenti climatici: strategie di adattamento nel Mediterraneo

Organizzato dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, in collaborazione con CIHEAM e CREA.

seminario-distretto-agrumi-18-ottobre.jpeg

Si terrà venerdì 18 ottobre, presso il CREA-OFA di Acireale (Corso Savoia, 190), un seminario dal titolo “Focus sull’agrumicoltura biologica nel Mediterraneo: Strategie di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico applicate all’agroecosistema agrumicolo biologico nel Mediterraneo”.

 

Organizzato dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, in collaborazione con CIHEAM e CREA, l'evento sarà patrocinato dall'Ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia di Catania, dal Comune di Acireale e da numerose associazioni e aziende del settore agricolo, tra cui: Associazione Italiana Agricoltura Biologica, S.I.C. Società per l'industria dei concimi, Fomet, Chimiberg Diagro, Suterra, Biolchim, Diachem Agro, Zeocel Italia e Bioworks.

 

Il seminario offrirà un’occasione unica per approfondire le strategie necessarie per affrontare le sfide del cambiamento climatico nell'agrumicoltura biologica. Saranno presenti autorevoli relatori, tra cui il Prof. Salvatore Barbagallo, Assessore regionale all’Agricoltura, Roberto Barbagallo, Sindaco di Acireale, e Federica Argentati, Presidente del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia.

 

Interverranno anche esperti del CREA, dell’Ordine degli agronomi e del CIHEAM.

Nel pomeriggio, dalle ore 16:00, si terrà una tavola rotonda intitolata "La voce ai produttori bio: esperienze, problematiche, attese e prospettive a confronto con la ricerca scientifica", offrendo ai produttori biologici l’opportunità di dialogare direttamente con la comunità scientifica e discutere le sfide del settore.

 

Il programma del seminario coinvolgerà ricercatori, accademici, organizzazioni e imprenditori provenienti da tutta la Sicilia, dall'Italia e dall'Europa. 

 

Per ulteriori informazioni e dettagli, è possibile consultare il programma ufficiale https://www.distrettoagrumidisicilia.it/wp-content/uploads/Programma-Seminario-bio_Acireale-18-ottobre.pdf.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder