-swimming-in-the-crystal-clear-waters-of-taormina-sicily.-the-fish-has-shimmering-blue-and.webp)
Si apre a Taormina il progetto “Le Valli del Mito e della Musica”, un’iniziativa promossa dal GAL Taormina Peloritani – Terre dei Miti e della Bellezza, che il 15 e 16 marzo porterà in scena le eccellenze enogastronomiche, la cultura, la musica e la sostenibilità del territorio. Un evento che si preannuncia come un viaggio tra tradizione e innovazione, destinato a valorizzare le ricchezze naturali e culturali delle Valli Peloritane.
La città di Taormina, una delle perle del turismo siciliano, diventa il palcoscenico ideale per questo evento che celebra la sua storia, le tradizioni culinarie e le bellezze naturali. L’iniziativa, che si svolgerà su due giornate, è pensata per attrarre non solo i turisti ma anche la comunità locale, coinvolgendo i cittadini in un percorso di scoperta delle radici culturali e gastronomiche della regione.
A dare il via all’evento, il 15 marzo alle 10:00, sarà la cerimonia ufficiale di apertura in Piazza IX Aprile, con la partecipazione delle autorità locali, tra cui Cateno De Luca, Sindaco di Taormina, Jonathan Sferra, Assessore al Turismo, e Antonio Bonfiglio, Presidente del GAL Taormina Peloritani. A loro si uniscono anche Roberto Barbagallo, Sindaco di Acireale, e Tindaro Germanelli, Segretario della CNA Sicilia, a testimonianza dell’importanza del progetto a livello istituzionale.
Le "Valli del Mito e della Musica" sono come un paesaggio sospeso tra il sogno e la realtà, dove il silenzio dell'antico si mescola con le note che riecheggiano nell'aria, come se ogni respiro del vento portasse con sé le storie di eroi leggendari e melodie immortali.
Il primo giorno dell’evento sarà interamente dedicato alla tradizione culinaria e alla pesca del pesce azzurro, simbolo della cultura gastronomica delle Valli Peloritane. Il pesce azzurro, elemento cardine della dieta mediterranea, verrà celebrato in tutte le sue forme, attraverso eventi, degustazioni e approfondimenti.
Alle 11:00, l'IIS “S. Pugliatti” di Taormina offrirà una masterclass di cucina, con gli studenti in formazione che proporranno piatti tipici del territorio. Una bellissima opportunità per apprezzare la tradizione culinaria siciliana attraverso gli occhi dei giovani chef.
Successivamente, alle 12:00, il focus si sposterà su un'importante conferenza tematica: “Le tradizioni legate alla pesca e al pesce azzurro”, con esperti del settore che discuteranno dell’importanza storica e culturale della pesca nella zona e delle sue implicazioni nella gastronomia locale.
Il pomeriggio vedrà l’esibizione della Chef stellata Dalila Grillo, che presenterà una rivisitazione personale di una ricetta tipica siciliana, seguita da una sessione di degustazioni a base di piatti tipici, che permetteranno ai partecipanti di assaporare il meglio della cucina siciliana.
Alle 17:00, il cuore pulsante della città ospiterà un’esibizione musicale popolare in Piazza Duomo. Il gruppo “I Molesi” farà rivivere la musica tradizionale della Sicilia, con un repertorio che attinge alle sonorità popolari dell'isola. Un’occasione imperdibile per chi desidera immergersi nell’atmosfera vibrante della Sicilia più autentica.
La giornata si concluderà alle 20:30 con il concerto “Il Grande SUD” in Piazza Duomo, che vedrà protagonisti Mario Incudine, Peppe Servillo ed Eugenio Bennato, tre giganti della musica mediterranea. Il trio offrirà uno spettacolo che spazierà tra canti e musiche popolari, portando sul palco il suono del sud Italia in tutta la sua forza e bellezza.
Il secondo giorno, 16 marzo, sarà invece focalizzato sull’innovazione e la sostenibilità, temi fondamentali per lo sviluppo delle eccellenze agroalimentari locali. A partire dalle 10:30, un convegno tematico su “I prodotti della terra” riunirà esperti e operatori del settore per discutere dei nuovi modelli di produzione agricola e delle possibilità offerte dalle innovazioni tecnologiche nel settore agroalimentare.
Nel pomeriggio, spazio a uno show cooking, dove i partecipanti avranno l'opportunità di scoprire i segreti della cucina siciliana attraverso la preparazione dal vivo di piatti tipici. Seguiranno degustazioni di prodotti locali, con un percorso che valorizzerà le eccellenze del territorio.
A chiudere l’evento sarà il concerto serale alle 19:00, con il gruppo musicale “I Beddi”, che porterà sul palco il folklore siciliano, con canti e musiche che raccontano la storia e la cultura dell’isola.
Andare alle Valli del Mito e della Musica a Taormina è come immergersi in un'opera d'arte vivente, dove la magia della natura e la potenza della cultura si fondono in un'esperienza senza pari. Questa località è il cuore pulsante della Sicilia, una terra che racconta storie millenarie di miti, leggende e tradizioni che si intrecciano con la musica in un abbraccio senza tempo.
Le due giornate saranno presentate dalla direttrice di Sud Gusto e del gruppo editoriale di SudPress, Elisa Petrillo.