Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-03-27 06:00] Taurmè day 2025: un’edizione memorabile tra sostenibilità, alta cucina e territori da scoprire Redazione [2025-03-26 06:00] Una nuova primavera per la Mandorla di Avola: il Consorzio riparte da produttori e promozione Redazione [2025-03-25 06:00] Carota di Ispica IGP, l’ortaggio umile che punta all’eccellenza Redazione [2025-03-24 06:00] "Tra le viti, le parole: l’anima sonora dell’Etna". Terra Costantino si fa podcast con "Open Winery" Elisa Petrillo e Giacomo Petralia [2025-03-23 06:00] Un angolo di Sicilia nel cuore di New York: apre "Ficuzza" nel West Village Redazione [2025-03-22 06:00] Dal passato al futuro: le sfide globali dei Dottori Agronomi e Forestali Sofia Laudani

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Ceci in Sicilia: il gusto della tradizione tra storia, sapori e ricette antiche

2025-02-25 06:00

Redazione

Focus, Enogastronomia,

Ceci in Sicilia: il gusto della tradizione tra storia, sapori e ricette antiche

I ceci hanno radici antichissime nell’isola. Già ai tempi dei Greci e dei Romani erano considerati un alimento fondamentale, perfetto per sfamare la popolazione

dall·e-2025-02-24-00.02.40---a-rustic-sicilian-kitchen-with-a-wooden-table-filled-with-traditional-chickpea-dishes.-the-scene-includes-a-bowl-of-creamy-chickpea-soup-(macco-di-cec.webp

I ceci, piccoli legumi dal sapore delicato e dalla straordinaria versatilità, sono da secoli protagonisti della cucina siciliana. Oltre a essere un ingrediente nutriente e ricco di proprietà benefiche, in Sicilia i ceci rappresentano un simbolo della cucina contadina, tramandata di generazione in generazione.

 

Dal campo alla tavola: la storia dei ceci in Sicilia

I ceci hanno radici antichissime nell’isola. Già ai tempi dei Greci e dei Romani erano considerati un alimento fondamentale, perfetto per sfamare la popolazione grazie alla loro lunga conservazione e al loro elevato apporto energetico. Nei secoli, il loro uso si è consolidato, entrando nelle tradizioni gastronomiche di diverse province siciliane.

 

Oggi, i ceci sono ancora coltivati in diverse zone dell’isola, specialmente nelle aree interne e nelle province di Agrigento, Enna e Caltanissetta, dove il clima secco e le terre argillose favoriscono la produzione di legumi di qualità.

 

Come si preparano i ceci in Sicilia

La cucina siciliana ha saputo esaltare questo legume in piatti semplici, ma ricchi di gusto. Prima di tutto, la preparazione tradizionale dei ceci prevede un lungo ammollo in acqua fredda per almeno dodici ore, seguito da una cottura lenta in pentola, spesso con l’aggiunta di alloro, aglio e sale, per esaltare il sapore naturale del legume.

Ma è nelle ricette tipiche che i ceci danno il meglio di sé.

 

Le ricette siciliane più amate a base di ceci

 

Macco di ceci
Versione alternativa al più famoso macco di fave, questa vellutata di ceci viene arricchita con olio extravergine d’oliva, finocchietto selvatico e peperoncino. Servita calda, è perfetta nei mesi invernali, magari accompagnata da crostini di pane casereccio.

 

Pasta e ceci alla siciliana
Un primo piatto che incarna la cucina povera della tradizione: ceci cotti lentamente, conditi con pomodoro, aglio e un pizzico di rosmarino, e uniti alla pasta, solitamente corta come ditali o maltagliati. Un piatto genuino, che un tempo era considerato la cena perfetta dopo una lunga giornata di lavoro nei campi.

 

Panelle di ceci
Forse la preparazione più iconica: le panelle sono frittelle di farina di ceci, diffuse soprattutto a Palermo e consumate nel classico "pane e panelle", un panino morbido arricchito da queste croccanti sfoglie dorate, spesso accompagnato da una spruzzata di limone.

 

Zuppa di ceci e baccalà
Un piatto tipico delle festività natalizie, soprattutto nelle province di Catania e Messina. Il baccalà, con il suo sapore deciso, si sposa perfettamente con la cremosità dei ceci, creando un piatto robusto e saporito, perfetto per le giornate fredde.

 

Un legume, mille possibilità

Dai piatti più rustici alle preparazioni più elaborate, i ceci continuano a essere protagonisti della cucina siciliana. Oggi, oltre ai piatti tradizionali, vengono utilizzati anche per creare farinate, burger vegetali e insalate fresche, dimostrando ancora una volta la loro incredibile versatilità.

E mentre le ricette si evolvono, una cosa resta invariata: il sapore autentico e genuino dei ceci siciliani, che portano con sé secoli di storia e tradizione in ogni singolo boccone.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder