
I ceci, piccoli legumi dal sapore delicato e dalla straordinaria versatilità, sono da secoli protagonisti della cucina siciliana. Oltre a essere un ingrediente nutriente e ricco di proprietà benefiche, in Sicilia i ceci rappresentano un simbolo della cucina contadina, tramandata di generazione in generazione.
Dal campo alla tavola: la storia dei ceci in Sicilia
I ceci hanno radici antichissime nell’isola. Già ai tempi dei Greci e dei Romani erano considerati un alimento fondamentale, perfetto per sfamare la popolazione grazie alla loro lunga conservazione e al loro elevato apporto energetico. Nei secoli, il loro uso si è consolidato, entrando nelle tradizioni gastronomiche di diverse province siciliane.
Oggi, i ceci sono ancora coltivati in diverse zone dell’isola, specialmente nelle aree interne e nelle province di Agrigento, Enna e Caltanissetta, dove il clima secco e le terre argillose favoriscono la produzione di legumi di qualità.
Come si preparano i ceci in Sicilia
La cucina siciliana ha saputo esaltare questo legume in piatti semplici, ma ricchi di gusto. Prima di tutto, la preparazione tradizionale dei ceci prevede un lungo ammollo in acqua fredda per almeno dodici ore, seguito da una cottura lenta in pentola, spesso con l’aggiunta di alloro, aglio e sale, per esaltare il sapore naturale del legume.
Ma è nelle ricette tipiche che i ceci danno il meglio di sé.
Le ricette siciliane più amate a base di ceci
Macco di ceci
Versione alternativa al più famoso macco di fave, questa vellutata di ceci viene arricchita con olio extravergine d’oliva, finocchietto selvatico e peperoncino. Servita calda, è perfetta nei mesi invernali, magari accompagnata da crostini di pane casereccio.
Pasta e ceci alla siciliana
Un primo piatto che incarna la cucina povera della tradizione: ceci cotti lentamente, conditi con pomodoro, aglio e un pizzico di rosmarino, e uniti alla pasta, solitamente corta come ditali o maltagliati. Un piatto genuino, che un tempo era considerato la cena perfetta dopo una lunga giornata di lavoro nei campi.
Panelle di ceci
Forse la preparazione più iconica: le panelle sono frittelle di farina di ceci, diffuse soprattutto a Palermo e consumate nel classico "pane e panelle", un panino morbido arricchito da queste croccanti sfoglie dorate, spesso accompagnato da una spruzzata di limone.
Zuppa di ceci e baccalà
Un piatto tipico delle festività natalizie, soprattutto nelle province di Catania e Messina. Il baccalà, con il suo sapore deciso, si sposa perfettamente con la cremosità dei ceci, creando un piatto robusto e saporito, perfetto per le giornate fredde.
Un legume, mille possibilità
Dai piatti più rustici alle preparazioni più elaborate, i ceci continuano a essere protagonisti della cucina siciliana. Oggi, oltre ai piatti tradizionali, vengono utilizzati anche per creare farinate, burger vegetali e insalate fresche, dimostrando ancora una volta la loro incredibile versatilità.
E mentre le ricette si evolvono, una cosa resta invariata: il sapore autentico e genuino dei ceci siciliani, che portano con sé secoli di storia e tradizione in ogni singolo boccone.