Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-05-09 06:00] Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologico Emanuele Morabito [2025-05-08 06:00] Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio Emanuele Morabito [2025-05-07 06:00] Sicilia, profumo di luppolo e passione: il 10 maggio “Birrifici Aperti” racconta l’Italia della birra artigianale Emanuele Morabito [2025-05-06 06:00] I Live Cinema Festival: sino al 7 maggio il cinema King torna agli anni ‘70 Redazione [2025-05-05 06:00] Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato siciliano Redazione [2025-05-04 07:02] Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025 Redazione

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Stasera gran finale del Sicily Food Festival a Rocca di Capri Leone: un trionfo di sapori e tradizioni

2024-08-04 13:47

Redazione

Focus,

Stasera gran finale del Sicily Food Festival a Rocca di Capri Leone: un trionfo di sapori e tradizioni

Davide Merlino: “Un evento chiave per il turismo siciliano”

03082024-dsc_0131.jpeg

La terza giornata del Sicily Food Festival a Rocca di Capri Leone, ha visto un'affluenza straordinaria,  dimostrando l'importanza di questo tipo di eventi per lo sviluppo turistico della Sicilia.

 

Secondo recenti studi, i festival enogastronomici contribuiscono in maniera sostanziale all’economia locale, incrementando il turismo e promuovendo la sostenibilità delle destinazioni. 

 

In Sicilia, il settore agroalimentare ha raggiunto un valore di 536 milioni di euro, con un incremento del 3,6% ​.

 

Davide Merlino ha sottolineato come il festival non sia solo una celebrazione della cucina siciliana, ma anche un potente motore di sviluppo economico: 

 

"Eventi come il Sicily Food Festival sono fondamentali per far conoscere e apprezzare le nostre eccellenze gastronomiche, attirando turisti da tutto il mondo e sostenendo l'economia locale. I dati mostrano che manifestazioni di questo tipo possono aumentare significativamente l’afflusso turistico e favorire la crescita sostenibile delle comunità ospitanti".

 

Stasera grand finale con il concerto di Dargen D'Amico, noto rapper e produttore milanese, che  infiammerà il pubblico con la sua energia e i suoi brani più celebri.

 

 

 

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2