Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-05-09 06:00] Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologico Emanuele Morabito [2025-05-08 06:00] Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio Emanuele Morabito [2025-05-07 06:00] Sicilia, profumo di luppolo e passione: il 10 maggio “Birrifici Aperti” racconta l’Italia della birra artigianale Emanuele Morabito [2025-05-06 06:00] I Live Cinema Festival: sino al 7 maggio il cinema King torna agli anni ‘70 Redazione [2025-05-05 06:00] Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato siciliano Redazione [2025-05-04 07:02] Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025 Redazione

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Sicilia: il cuore pulsante del food di qualità e le prospettive future degli Stati Generali di Slow Food Ital

2024-07-31 06:25

Elisa Petrillo

Focus,

Sicilia: il cuore pulsante del food di qualità e le prospettive future degli Stati Generali di Slow Food Italia

L'obiettivo proteggere e promuovere la biodiversità

biogus.webp

La Sicilia, con la sua straordinaria varietà gastronomica e la sua storia millenaria, è da sempre una protagonista di primo piano nel panorama culinario mondiale. Terra di contrasti e di influenze culturali, l'isola ha saputo trasformare queste diversità in un patrimonio gastronomico unico e ineguagliabile. 

Di questo e molto altro si è discusso durante gli Stati generali della rete Slow Food Italia, con due appuntamenti cruciali a Caltanissetta il 27 e a Catanzaro il 28 luglio.

 

Le reti regionali Slow Food Sicilia e Slow Food Calabria hanno sperimentato con successo un nuovo strumento di confronto e progettazione: gli Stati Generali.

 Questo approccio innovativo, promosso dal gruppo di lavoro dei dirigenti territoriali, mira a creare una piattaforma di dialogo inclusiva e partecipativa, per aprire l'associazione a nuovi soggetti, stimolare utili contaminazioni e accogliere diversi punti di vista, in un'ottica di rigenerazione e rinnovamento.

 

Durante questi incontri, la Sicilia ha saputo allargare i suoi orizzonti, coinvolgendo una vasta gamma di attori sul territorio: pubblica amministrazione, funzionari, aziende, associazioni agricole e ambientali, oltre a rappresentanti del mondo accademico, creando tavoli tematici che hanno esplorato nuove prospettive per il futuro del cibo e dell'agricoltura sostenibile.

 

La rete Slow Food crea un intreccio di nodi di forza e spazi di osservazione e ascolto. In Sicilia, questi spazi sono stati fondamentali per ripensare e rigenerare il movimento. La consapevolezza dell'importanza del cibo buono, pulito e giusto è alla base della filosofia Slow Food, che vede il cibo come un elemento potente che riconduce alla terra e alla natura, di cui siamo parte integrante.

 

Durante gli Stati Generali, è emersa chiaramente la necessità di affrontare un cambiamento epocale. Questo cambiamento, sebbene difficile da definire nei suoi tempi e modalità, è percepito come inevitabile e necessario per contrastare il degrado ambientale e sociale. 

 

Guardando al futuro, la Sicilia e la rete Slow Food continuano a credere nel potere delle idee e nella capacità umana di modificare il corso degli eventi. I progetti futuri mirano a rafforzare la collaborazione tra diversi settori e a promuovere un'agricoltura sostenibile e rispettosa della biodiversità. 

 

La partecipazione attiva e il coinvolgimento delle nuove generazioni sono cruciali per garantire un futuro di pace e prosperità, dove tutti hanno diritto a un cibo buono, pulito e giusto.

 

Gli Stati Generali di Slow Food Italia hanno rappresentato un'importante esperienza di riflessione e progettazione, mettendo in luce il ruolo fondamentale della Sicilia nel mondo del food. 

 

La speranza e la fiducia nel cambiamento sono state le parole chiave di queste giornate, sottolineando l'importanza di proteggere e valorizzare la nostra più grande ricchezza: la biodiversità.


logo-global.webp

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2