Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-04-30 06:00] Palermo sul tetto del vino: Cristian Giannilivigni è il Miglior Sommelier di Sicilia 2025 Emanuele Morabito [2025-04-29 06:00] Tutto pronto per la sesta edizione del FIC Festival: un omaggio all’arte in tutte le sue manifestazioni Maria Longo [2025-04-28 06:00] Fave fresche: il gusto autentico della primavera nel piatto Redazione [2025-04-27 06:00] Una ventata di aria fresca al sapore dell'arte bianca del mondo. E' questo che si prefigge la Guida Internazionale Chef di Pizza Stellato 2025 Redazione [2025-04-26 06:00] Successo per la 48ª Sagra della Ricotta e dei Formaggi a Vizzini: due giorni tra gusto, cultura e tradizione Redazione [2025-04-25 06:00] A Catania rinasce Buatta, il ristorante in via Crociferi che si ispira al comfort food e alle influenze internazionali Redazione

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Il dolce di Pasqua tipico di Catania: la Cuddura cu l’ova, un abbraccio di tradizione e dolcezza

2025-04-05 06:00

Redazione

Terza, Prodotti Tipici, cuddura cu l'ovu, dolci, pasqua,

Il dolce di Pasqua tipico di Catania: la Cuddura cu l’ova, un abbraccio di tradizione e dolcezza

Il termine “cuddura” deriva dal greco kollura, che indicava un pane di forma circolare. Questa dolce tradizione ha origini antichissime.

chatgpt-image-4-apr-2025-17_14_02.png

Quando le campane annunciano la Pasqua e le tavole si riempiono di profumi familiari, a Catania fa ritorno un dolce semplice ma ricco di significato: la Cuddura cu l’ova. Non è solo un impasto dolce con un uovo sodo al centro — è una carezza della memoria, un simbolo che attraversa le generazioni e lega le famiglie.

 

Il termine “cuddura” deriva dal greco kollura, che indicava un pane di forma circolare. Questa dolce tradizione ha origini antichissime, che si perdono nei secoli della dominazione bizantina in Sicilia. In passato, la cuddura veniva preparata in casa soprattutto dalle nonne, che con le mani segnate dal tempo intrecciavano pasta e amore, regalando ai più piccoli un dolce speciale con al centro un uovo sodo, simbolo di fertilità e resurrezione.

 

Ogni forma raccontava qualcosa: cuori per gli innamorati, cestini per le bambine, colombe per augurare pace, oppure intrecci rustici decorati con zuccherini colorati.

 

La preparazione: semplicità contadina e arte pasticciera

La Cuddura cu l’ova si realizza con pochi ingredienti, quelli tipici della dispensa di una volta:

 

Per l’impasto:

500 g di farina 00

150 g di zucchero semolato

100 g di strutto (oppure burro, se preferisci un gusto più delicato)

2 uova (per l’impasto)

100 ml di latte (circa, da aggiungere poco alla volta)

1 bustina di lievito per dolci (16 g)

1 bustina di vanillina oppure scorza grattugiata di 1 limone bio

1 pizzico di sale

Per la decorazione:

6-8 uova sode (lavate bene e, se vuoi, colorate)

1 tuorlo sbattuto (per spennellare)

Zuccherini colorati (diavoletti) a piacere

 

L’impasto, morbido ma compatto, viene steso e modellato a mano. Si dà sfogo alla fantasia: c'è chi le intreccia come piccole corone, chi le modella a forma di colomba o cestino. Al centro di ciascuna cuddura si incastra un uovo sodo (con o senza guscio, spesso colorato), bloccato con due striscioline di pasta a croce. La superficie viene poi spennellata con tuorlo d’uovo e decorata con diavoletti — piccoli zuccherini colorati — per dare allegria e vivacità.

 

📌 Note tecniche

Se desideri un impasto più profumato, puoi aggiungere anche mezzo cucchiaino di cannella o qualche goccia di essenza di mandorla.

Le uova sode vanno poste intere, con il guscio, e tenute ferme da due striscioline di pasta a forma di X, come tradizione comanda.

La cottura: forno statico a 180°C per 25-30 minuti, finché le cuddure non saranno dorate in superficie.

 

Un tempo le cuddure venivano regalate a figli, fidanzati, madrine o amici, come gesto beneaugurante. Oggi si preparano ancora con lo stesso spirito, magari con l’aiuto dei bambini, che si divertono a impastare e decorare.

A Catania, molte pasticcerie propongono versioni più raffinate o arricchite: con glassa di zucchero, cioccolato, o aromi particolari. Ma il vero cuore della cuddura rimane la sua anima popolare, semplice e carica di significato.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder