
La Sicilia si conferma culla di eccellenza enologica e professionale con la sesta edizione del Concorso Miglior Sommelier Sicilia. Un appuntamento di rilievo, sostenuto dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, che anche quest’anno rinnova il proprio impegno nella valorizzazione della figura del sommelier, in collaborazione con AIS Sicilia. L’evento si concluderà con una serata di gala e la premiazione finale, in programma domenica 27 aprile 2025 a Taormina.
Un trampolino di lancio per i migliori sommelier dell’Isola
"Siamo orgogliosi di sostenere la crescita della nuova generazione di sommelier – afferma Giuseppe Figlioli, enologo e membro del Consiglio d’amministrazione del Consorzio –. Questo concorso rappresenta non solo un’occasione di confronto e professionalizzazione, ma anche un’importante vetrina per il vino siciliano in Italia e nel mondo".
Una delle principali novità di questa edizione è lo spostamento della data del concorso da ottobre ad aprile. Una scelta strategica che permetterà ai partecipanti di prepararsi con maggiore anticipo per il Concorso Miglior Sommelier d’Italia, previsto a novembre. A supporto dei candidati, la Scuola Concorsi organizzerà un intenso programma formativo tra marzo e l’inizio di aprile, offrendo un percorso di approfondimento sulle tecniche di degustazione e sulla conoscenza delle aziende vinicole siciliane. A guidare i futuri professionisti saranno esperti del settore a livello regionale e nazionale, con un incontro speciale tenuto dal Miglior Sommelier d’Italia.
Un percorso di formazione tra teoria e pratica
La sinergia tra il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e AIS Sicilia non si limita al concorso, ma si arricchisce con una serie di iniziative formative che offrono ai partecipanti un’esperienza immersiva nel mondo del vino siciliano. Tre cantine, situate in aree diverse dell’Isola, apriranno le proprie porte agli studenti della Scuola Concorsi, regalando loro l’opportunità di scoprire il territorio e le sue peculiarità produttive.
A queste visite si affiancheranno tre masterclass dedicate ai vitigni autoctoni siciliani: Lucido, Grillo e Nero d’Avola, con un approfondimento speciale sui vini rossi della regione. Per la serata finale del concorso, il Consorzio organizzerà una masterclass esclusiva con una selezione di etichette Doc Sicilia, per offrire agli ospiti un viaggio sensoriale tra le eccellenze dell’Isola.
Un riconoscimento prestigioso per i migliori talenti
A suggellare l’impegno e la passione dei partecipanti, ai primi tre classificati del concorso verranno donate magnum di vini Doc Sicilia, grazie alla collaborazione di sedici aziende vinicole che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa. Un gesto simbolico che sottolinea l’importanza di premiare il talento e la professionalità nel settore.
Il ruolo del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia
Fondato nel 2012, il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare il vino siciliano attraverso azioni mirate alla crescita della denominazione e alla tutela del consumatore. Con circa 7.000 viticoltori e oltre 500 imbottigliatori, il Consorzio rappresenta una realtà di riferimento per la difesa e la promozione del patrimonio vitivinicolo dell’Isola.
Il Concorso Miglior Sommelier Sicilia si conferma, dunque, non solo un palcoscenico di grande prestigio, ma anche un’occasione unica per esaltare il legame tra tradizione, innovazione e professionalità nel mondo del vino siciliano.