Il turismo per la Sicilia dovrebbe essere un vero e proprio motore economico e culturale che valorizzi la sua storia millenaria, i suoi paesaggi mozzafiato e le sue eccellenze enogastronomiche.
In un mondo sempre più competitivo, la promozione del territorio non può limitarsi a strategie locali, ma deve necessariamente passare attraverso eventi internazionali di grande rilievo. È in questo contesto che si inserisce la partecipazione della Sicilia all'ITB Berlino 2025 e assume anche un valore strategico, offrendo un'opportunità unica per consolidare il brand turistico siciliano e attrarre viaggiatori da tutto il mondo.
A raccontare il sentimento siciliano, SudGusto, presente con il direttore Elisa Petrillo che ha realizzato delle interviste, per raccontare al meglio le prospettive e le opportunità offerte dal mercato internazionale.
L’ITB Berlino (Internationale Tourismus-Börse) è la più grande fiera del turismo al mondo, un punto di incontro globale per operatori del settore, enti turistici e professionisti che definiscono le tendenze del mercato.
L’edizione 2025, tenutasi dal 4 al 6 marzo presso il Messe Berlin ExpoCenter City, ha visto la partecipazione di oltre 5.800 espositori provenienti da più di 170 paesi, con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente, confermandosi un appuntamento imprescindibile per chi vuole rafforzare la propria presenza internazionale nel settore turistico.
Quest'anno, la Sicilia ha avuto una presenza di grande rilievo all’interno dello stand ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), l’ente che lavora per la promozione dell'Italia come destinazione turistica d’eccellenza nel mondo. L’obiettivo della partecipazione siciliana è stato quello di valorizzare l’offerta turistica regionale, puntando sulle sue unicità: arte, cultura, paesaggi naturali, tradizioni ed enogastronomia.
All’interno dell’area Sicilia, ha trovato spazio anche Le Dune Sicily Hotel di Catania, contribuendo a rafforzare la presenza dell’isola e promuovendo l’ospitalità d’eccellenza che caratterizza la regione.
Durante la quattro giorni dell’ITB Berlino, si sono svolte diverse conferenze stampa dedicate alla promozione della Sicilia, alle quali hanno partecipato il Ministro del Turismo Daniela Santanchè e l’Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, Elvira Amata.
Il Ministro Santanchè ha sottolineato l’importanza della presenza italiana all’evento, dichiarando:
“L'ITB Berlino rappresenta una piattaforma fondamentale per promuovere il nostro turismo nel mondo. La Sicilia, con la sua straordinaria offerta culturale e naturalistica, è una delle regioni che più può beneficiare di questa vetrina internazionale”.
Anche l'Assessore Elvira Amata ha ribadito il valore di questa occasione, affermando:
"Partecipare all’ITB Berlino significa aprire le porte della Sicilia al mondo, mostrando la nostra capacità di accogliere, innovare e valorizzare il nostro patrimonio culturale e paesaggistico. E' una vetrina strategica per attirare flussi turistici di qualità e consolidare il brand Sicilia come destinazione di punta nel Mediterraneo. Un dato che conferma l'eccellenza dell'ospitalità siciliana è il punteggio di 91,30 assegnato agli hotel siciliani per la qualità dello staff e del personale, un riconoscimento che dimostra la passione e la professionalità degli operatori del settore turistico della nostra isola."
Agrigento, l'Etna e Gibellina al centro della promozione siciliana
Tra le eccellenze promosse durante la fiera, particolare attenzione è stata dedicata ad Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, che sta attirando visitatori da tutto il mondo con un fitto calendario di eventi e iniziative culturali. Grande interesse è stato riservato anche all’Etna, uno dei simboli più affascinanti della Sicilia e patrimonio dell’UNESCO, e a Gibellina, che sarà protagonista di importanti progetti nel 2026, con l'obiettivo di trasformarla in un punto di riferimento per l’arte e l’innovazione culturale.
Il valore della promozione turistica internazionale
L'ITB Berlino ha dimostrato ancora una volta quanto sia fondamentale per la Sicilia posizionarsi in uno scenario internazionale, intercettando le nuove tendenze del turismo globale e creando collaborazioni strategiche con operatori esteri. La partecipazione della Regione Sicilia all’evento ha permesso di rafforzare la rete di contatti con compagnie aeree, tour operator e investitori, ponendo le basi per un futuro in cui il turismo siciliano possa crescere in modo sostenibile e competitivo.