
“Donne, Vino, Innovazione 2025” è il titolo dell'incontro che si terrà oggi 1° marzo, presso Isola Catania in Piazza Cardinale Pappalardo 23, che vedrà insieme esperti, ricercatori e professionisti del settore vitivinicolo.
Si confronteranno sul futuro della produzione e della comunicazione del
vino, con un focus su tecnologia, intelligenza artificiale e blockchain.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, delegazione Sicilia, e vedrà la partecipazione di figure chiave del mondo imprenditoriale, accademico e giornalistico.
Un incontro tra tradizione e tecnologia
La giornata si aprirà alle ore 10.30 con i saluti istituzionali di Roberta Urso, presidente regionale Donne del Vino Sicilia, Antonio Perdichizzi, fondatore di Isola Catania, Marella Ferrera, stilista e designer, e Gabriella Ferrera, fondatrice di Harim Accademia.
A moderare l’incontro saranno le giornaliste Michela Giuffrida e Valeria Lopis, entrambe rappresentanti delle Donne del Vino.
Il programma prevede una serie di interventi su temi di grande attualità:
- Agata Matarazzo, docente presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania, parlerà dell’applicazione della blockchain come strumento di tutela delle eccellenze enologiche.
- Elisabetta Nicolosi, docente del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, approfondirà il tema della ricerca e formazione nel settore vitivinicolo.
- Valeria Lopis, giornalista e membro delle Donne del Vino, affronterà il tema della comunicazione enologica, analizzando il rapporto tra intelligenza umana e artificiale.
- Aurora Ursino, presidente dell’Ordine degli Agronomi e Forestali di Catania, illustrerà le nuove tecnologie per l’agricoltura e gli strumenti per incentivare l’innovazione.
- Francesco Reda, responsabile Robotics di Strano SPA, presenterà le potenzialità della robotica e dell’intelligenza artificiale al servizio dell’agricoltura.
Brindisi e cultura: l'incontro con le Donne del Vino
L'evento non si limiterà al convegno. Dalle 12.30 alle 13.30, le Donne del Vino accoglieranno gli ospiti per un brindisi conviviale nello spazio “Marella Ferrera” Atelier Museo, sempre in Piazza Cardinale Pappalardo. Un’occasione per degustare vini d’eccellenza e approfondire i temi della giornata in un contesto più informale.
Inoltre, sarà possibile visitare la mostra guidata “A Tavola con i Florio”, un viaggio nella storia e nella cultura del vino attraverso l’eredità della leggendaria famiglia Florio.