
Un progetto innovativo per valorizzare il turismo esperienziale nel Calatino, unendo produttori locali e operatori del settore in una rete sostenibile.
Il lancio ufficiale di Kalat Tour
È stato presentato ufficialmente il 21 febbraio 2025, presso l’Azienda Agrituristica "Valle dei Margi", Kalat Tour, il nuovo progetto che punta a promuovere il turismo esperienziale nel Calatino.
L'iniziativa si propone di creare una rete tra produttori locali e operatori del settore turistico, con l'obiettivo di valorizzare le risorse enogastronomiche, culturali e ambientali del territorio.
L'evento di lancio ha visto la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e protagonisti del turismo e dell'agroalimentare. A moderare il convegno sarà il Prof. Pippo Greco.
Un confronto tra esperti e istituzioni
Durante il convegno sono intervenuti i consulenti che hanno implementato il progetto delle società INTGEOMOD, iNUVOLA e ERREQUADRO, insieme ai rappresentanti del GAL Kalat, tra cui il Direttore e il Presidente.
Presenti il Sindaco di Grammichele, capofila della Misura PSR 7.5 Regionale, e l’Assessore Regionale all’Agricoltura, che concluderà i lavori.
Al termine dell'incontro, i partecipanti hanno potuto degustare piatti tipici preparati con i prodotti delle aziende partner della rete Kalat Tour.
Il cuore del progetto: turismo esperienziale e sostenibile
Kalat Tour è un progetto promosso dal GAL Kalat Scarl e finanziato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2014-2020.
Il suo obiettivo principale è quello di offrire un’esperienza turistica autentica e sostenibile, mettendo in rete produttori, artigiani e operatori del turismo esperienziale. Il progetto si basa su un turismo di relazione, incentrato sullo storytelling e sul coinvolgimento diretto dei visitatori.
Le attività di Kalat Tour includono:
Enogastronomia: percorsi del gusto con degustazioni di prodotti tipici.
Artigianato: laboratori nelle botteghe storiche.
Turismo didattico-esperienziale: passeggiate nella natura e scoperta delle tradizioni locali.
Le aziende partner
I soggetti coinvolti nella rete Kalat Tour includono diverse aziende locali, tra cui:
Antica Tenuta Malerba e Le Cinque Sorelle di Ramacca
Valle dei Margi
Azienda Agricola Iudica di Grammichele
Bio Gold di Lo Piccolo
Cantina Barbardoro di Lirosi
La Sana Dispensa di Sammartino
Coop. Sikelia di Caltagirone
Azienda Agricola Mastrandrea
Gli eventi in programma
Dopo il lancio del 21 febbraio, il progetto proseguirà nei mesi successivi con una serie di eventi pensati per coinvolgere la comunità locale e i visitatori:
14 marzo 2025 – Incontro dedicato alla promozione del territorio e del turismo esperienziale.
29 marzo 2025 – Percorso in bicicletta alla scoperta della storia e dei sapori locali.
4 aprile 2025 – Evento enogastronomico dedicato al legame tra cibo e cultura.
11 aprile 2025 – Giornata alla scoperta del patrimonio storico, artistico e naturale del territorio.
Un'opportunità per il turismo siciliano
Grazie alla collaborazione tra piccoli operatori e al supporto del GAL Kalat, Kalat Tour rappresenta una concreta opportunità di crescita per il turismo siciliano. Il progetto mira a favorire uno sviluppo sostenibile, basato sulle risorse culturali, enogastronomiche e ambientali del territorio, offrendo esperienze uniche ai visitatori e rafforzando l'identità locale.