Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-03-27 06:00] Taurmè day 2025: un’edizione memorabile tra sostenibilità, alta cucina e territori da scoprire Redazione [2025-03-26 06:00] Una nuova primavera per la Mandorla di Avola: il Consorzio riparte da produttori e promozione Redazione [2025-03-25 06:00] Carota di Ispica IGP, l’ortaggio umile che punta all’eccellenza Redazione [2025-03-24 06:00] "Tra le viti, le parole: l’anima sonora dell’Etna". Terra Costantino si fa podcast con "Open Winery" Elisa Petrillo e Giacomo Petralia [2025-03-23 06:00] Un angolo di Sicilia nel cuore di New York: apre "Ficuzza" nel West Village Redazione [2025-03-22 06:00] Dal passato al futuro: le sfide globali dei Dottori Agronomi e Forestali Sofia Laudani

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Le Chiacchiere siciliane: croccanti delizie di carnevale

2025-02-18 06:00

Elisa Petrillo

Focus, Enogastronomia,

Le Chiacchiere siciliane: croccanti delizie di carnevale

Le chiacchiere nascono da un impasto essenziale di farina, uova, zucchero, burro e liquore – spesso marsala o grappa – che conferisce loro un aroma speciale.

chiacchiere-di-carnevale.jpeg

In Sicilia, il Carnevale oramai alle porte, ha il sapore irresistibile delle chiacchiere, un dolce croccante e friabile che accompagna le feste con la sua leggerezza e il suo profumo inconfondibile. Diffuse in tutta Italia con nomi diversi – frappe, bugie, cenci – le chiacchiere siciliane si distinguono per la loro ricchezza di varianti locali, che riflettono l’incredibile diversità gastronomica dell’isola.

 

Un impasto semplice per un risultato straordinario

Le chiacchiere nascono da un impasto essenziale di farina, uova, zucchero, burro e liquore – spesso marsala o grappa – che conferisce loro un aroma caratteristico. Dopo un riposo necessario per garantire la giusta elasticità, la pasta viene stesa sottilissima, tagliata in strisce o rombi e fritta fino a raggiungere la croccantezza ideale. Infine, una generosa spolverata di zucchero a velo completa il dolce, donando quel tocco di dolcezza che le rende irresistibili.

 

Le varianti nelle diverse province siciliane

Sebbene la ricetta di base sia comune in tutta la Sicilia, ogni provincia ha sviluppato la propria variante, con dettagli che ne esaltano le peculiarità territoriali.

Palermo e Trapani: Qui le chiacchiere si preparano con l’aggiunta di scorza di limone grattugiata e, talvolta, un pizzico di cannella, ingredienti che conferiscono una nota agrumata e speziata al dolce.

Catania e Messina: In queste città, la tradizione vuole che le chiacchiere siano particolarmente sottili e fragranti. Spesso si accompagnano con miele locale, che ne esalta il sapore con una dolcezza avvolgente.

Agrigento: Una variante prevede l’uso di vino bianco nell’impasto, che regala una leggerezza particolare alla frittura, rendendole ancora più croccanti.

Ragusa e Siracusa: In queste province, le chiacchiere possono essere arricchite con un tocco di vaniglia o aromi naturali, rendendole più profumate e delicate al palato.

Enna e Caltanissetta: Qui, oltre alla frittura classica, si trova anche una versione al forno, più leggera ma altrettanto gustosa, perfetta per chi cerca un’alternativa meno calorica.

 

Il legame con il Carnevale e la convivialità

Le chiacchiere non sono solo un dolce, ma un simbolo di festa e convivialità. Nel periodo di Carnevale, prepararle diventa un rito collettivo, che coinvolge famiglie e amici in un’atmosfera di allegria e condivisione. Ogni regione siciliana custodisce la propria tradizione, tramandata di generazione in generazione, arricchendo la cultura gastronomica dell’isola.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder