Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-03-27 06:00] Taurmè day 2025: un’edizione memorabile tra sostenibilità, alta cucina e territori da scoprire Redazione [2025-03-26 06:00] Una nuova primavera per la Mandorla di Avola: il Consorzio riparte da produttori e promozione Redazione [2025-03-25 06:00] Carota di Ispica IGP, l’ortaggio umile che punta all’eccellenza Redazione [2025-03-24 06:00] "Tra le viti, le parole: l’anima sonora dell’Etna". Terra Costantino si fa podcast con "Open Winery" Elisa Petrillo e Giacomo Petralia [2025-03-23 06:00] Un angolo di Sicilia nel cuore di New York: apre "Ficuzza" nel West Village Redazione [2025-03-22 06:00] Dal passato al futuro: le sfide globali dei Dottori Agronomi e Forestali Sofia Laudani

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Turismo azzurro in Sicilia: una nuova opportunità per gli imprenditori ittici

2025-02-16 06:00

Redazione

Focus, Turismo,

Turismo azzurro in Sicilia: una nuova opportunità per gli imprenditori ittici

Nuove prospettive economiche per la pesca siciliana: ospitalità, sviluppo sostenibile e valorizzazione delle tradizioni marinare.

img_9263-1024x768.jpeg

Un passo storico per la pesca siciliana: nuove opportunità economiche e turistiche

Il settore della pesca in Sicilia si apre a nuove prospettive grazie all'approvazione dell'emendamento proposto dall'On. Giuseppe Bica nel nuovo DDL Turismo dell'Assemblea Regionale Siciliana. 

 

Questa normativa introduce la possibilità per le aziende ittiche di offrire servizi di ospitalità, seguendo il modello degli agriturismi, e trasformando le comunità costiere in destinazioni turistiche di rilievo. 

 

Un'iniziativa che favorisce la valorizzazione del territorio, incentivando investimenti e rilanciando l'industria ittica locale.

Cos'è il turismo azzurro e quali vantaggi porta?

Il concetto di turismo azzurro va oltre le tradizionali attività di pescaturismo e ittiturismo, fino ad ora limitate alle escursioni in mare e alle esperienze gastronomiche a bordo dei pescherecci. 

 

Con la nuova normativa, gli imprenditori ittici potranno offrire anche ospitalità e pernottamento, sia in barca che a terra, fornendo ai turisti un'esperienza immersiva nella cultura marinara dell'isola. 

 

Questo consentirà ai visitatori di vivere direttamente le tradizioni dei pescatori, sperimentando in prima persona la vita quotidiana e le attività connesse alla pesca.

 

Un'opportunità strategica per la Sicilia

L'inserimento delle attività di turismo azzurro nel registro regionale e l'assegnazione di un codice identificativo specifico (obbligatorio dal 1° gennaio 2025) garantiranno trasparenza e legalità nel settore. 

 

Questa innovazione rappresenta anche un'importante leva per attrarre nuovi flussi turistici e incentivare lo sviluppo economico nelle aree costiere. 

 

Inoltre, la regolamentazione del settore permette una gestione più efficace delle risorse disponibili, evitando fenomeni di abusivismo e promuovendo standard qualitativi elevati.

 

Benefici economici e sociali

L'ittiturismo rappresenta una risorsa strategica per l'economia del mare, con importanti ripercussioni su occupazione e sviluppo locale

 

Il settore punta a coinvolgere donne e giovani, categorie spesso escluse dalle filiere tradizionali della pesca, offrendo nuove opportunità lavorative. 

 

Inoltre, l'introduzione di queste attività consentirà di preservare e tramandare l'antica cultura marinara siciliana, incentivando anche la creazione di percorsi turistici tematici che includano degustazioni, laboratori di cucina e visite guidate nei borghi marinari.

 

Un modello per l'Italia intera

Il riconoscimento ufficiale del turismo azzurro come segmento strategico del turismo esperienziale e sostenibile potrebbe fare scuola a livello nazionale, incentivando altre regioni costiere italiane ad adottare modelli simili. 

 

Questo successo è il frutto della collaborazione tra imprenditori ittici, cooperative di pescatori e istituzioni, che hanno lavorato insieme per trasformare un'idea in realtà. 

 

La valorizzazione delle tradizioni legate alla pesca si trasforma così in una risorsa economica durevole, che può garantire la crescita del settore turistico costiero anche in altre aree del Paese.

 

Le parole dei protagonisti

Secondo il Dott. Natale Amoroso, Presidente dell'Ittiturismo La Tramontana:

"Oggi si va ad ampliare e completare dal punto di vista legislativo l'offerta turistica degli imprenditori ittici, che potranno diversificare la propria attività d'impresa con il servizio di alloggio. Questo risultato è frutto di un dialogo costruttivo tra politica e imprenditoria, che devono camminare insieme per lo sviluppo del territorio. L'integrazione tra turismo e pesca può rappresentare una risorsa fondamentale per la crescita del nostro settore, portando benefici economici e sociali a tutta la comunità."

 

L'introduzione del turismo azzurro in Sicilia segna un cambio di paradigma per il settore della pesca e per il turismo costiero. 

 

Con la possibilità di ospitare turisti in un contesto autentico e tradizionale, si creano nuove opportunità per sviluppo economico, occupazione e valorizzazione del patrimonio marittimo dell'isola.

 

Inoltre, l'aumento della domanda turistica favorirà il miglioramento delle infrastrutture e dei servizi locali, rendendo le località costiere ancora più attrattive.

 

Un modello innovativo che potrebbe trasformare la Sicilia in un punto di riferimento per il turismo esperienziale in Italia, promuovendo una nuova forma di economia sostenibile e rispettosa delle tradizioni locali.

 

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder