
Il prestigioso salone internazionale del vino ospita l'Istituto Regionale del Vino e dell'Olio Siciliano, confermando il ruolo di eccellenza della Sicilia nel panorama enologico mondiale.
Presenti l'ambasciatore italiano a Parigi Luca Sabbatucci e la commissaria straordinaria IRVO Giuseppa Mistretta.
Parigi ha recentemente celebrato l'autenticità del vino siciliano con due eventi esclusivi organizzati dall'Istituto Regionale del Vino e dell'Olio Siciliano (IRVO) in occasione di Wine Paris, la prestigiosa fiera internazionale dedicata all'eccellenza enologica, svoltasi dal 10 al 12 febbraio.
Un viaggio nei sapori siciliani: la prima tappa
Il primo evento si è svolto lunedì 10 febbraio presso il Ciccio Bar et Cuisine (20 Avenue Trudaine, 75009, Parigi), con una degustazione guidata da due esperti del settore: Nino Aiello e Raoul Salama.
"La qualità dei vini siciliani è in costante crescita, e la produzione autoctona si distingue a livello internazionale", ha commentato Salama al termine dell'evento.
Durante la serata, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di scoprire alcuni dei vitigni più rappresentativi della Sicilia, selezionati tra le migliori cantine dell'isola.
Women and Wine: l'incontro sul contributo femminile nel settore vitivinicolo
Il secondo appuntamento, intitolato "Women and Wine: Celebrating Success", si è tenuto martedì 11 febbraio alle ore 17:30 presso la Délégation Permanente d’Italie auprès des Organisations Internationales.
L'evento, dedicato al contributo femminile nel mondo del vino tra tradizione e innovazione, ha visto la partecipazione dell'ambasciatore Luca Sabbatucci e della commissaria straordinaria IRVO Giuseppa Mistretta.
Un successo che consolida la presenza siciliana a Wine Paris
"Il bilancio di Wine Paris è assolutamente positivo", ha dichiarato la commissaria straordinaria Mistretta, "non solo per il riconoscimento ottenuto dai nostri vini, ma anche per la capacità delle aziende siciliane di rappresentare al meglio l'identità enologica dell'isola. Il successo ci spinge ad ampliare ulteriormente la nostra partecipazione alla prossima edizione".
A confermare l'importanza della manifestazione, l'evento ha registrato anche la visita del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
Masterclass IRVO: un'immersione nei vini autoctoni siciliani
L'11 febbraio si è svolta una Masterclass esclusiva curata dall'IRVO, che ha coinvolto 50 partecipanti selezionati dall'ente fiera.
Guidata dal Master of Wine siciliano Pietro Russo, la degustazione ha visto protagonisti sei vini scelti tra le 32 aziende partecipanti alla collettiva IRVO, rappresentando l'essenza della viticoltura siciliana.
L'evento ha riscosso un grande interesse, con un vivace dialogo tra esperti e partecipanti, sottolineando il valore della Sicilia nel panorama vitivinicolo internazionale.
IRVO: promuovere l'eccellenza siciliana nel mondo
Con sede a Palermo e Marsala, l'Istituto Regionale del Vino e dell'Olio Siciliano (IRVO) è un punto di riferimento per lo sviluppo e la promozione del vino e dell'olio siciliano.
Attraverso la partecipazione a fiere e convegni internazionali, IRVO si impegna a valorizzare le produzioni autoctone e a favorire il posizionamento delle aziende siciliane sui mercati globali.
Wine Paris ha segnato un ulteriore traguardo per il vino siciliano, confermandone il prestigio e la crescente richiesta a livello internazionale.