
Durante il 75° Festival della Canzone Italiana di Sanremo, la passione per la musica ha incontrato l’eccellenza gastronomica in un evento che ha celebrato non solo le note, ma anche il valore della sostenibilità. A brillare sotto i riflettori non è stato solo il palcoscenico dell’Ariston, ma anche quello della Guida Chef di Pizza Stellato, che ha visto protagonista Giuseppe Santoro, Presidente della Federazione Italiana Pizzaioli (Fip). Un riconoscimento prestigioso, assegnato per il suo impegno nella promozione di un modello di economia circolare applicato al mondo della pizza.
Un premio dal respiro internazionale
Il conferimento dell’onorificenza a Santoro non è passato inosservato, poiché coinvolge una rete di Paesi che va ben oltre i confini italiani: Regno Unito, Francia, Spagna, Germania e Australia hanno già aderito all’iniziativa, e il progetto continua a espandersi, portando con sé un messaggio di innovazione e rispetto per l’ambiente.
Tradizione e innovazione: la ricetta vincente
Da sempre pioniere della sostenibilità nel settore della ristorazione, Santoro ha avviato un ambizioso programma di economia circolare, che unisce la tradizione della pizza italiana alle più moderne pratiche di produzione eco-friendly. Al centro del progetto vi è la valorizzazione dei grani antichi, come il Romano e il Margherito, coltivati sulle montagne siciliane di Mongiuffi Melia. Una riscoperta delle radici della panificazione, resa possibile dalla collaborazione con il Molino Crisafulli di Caltagirone e con gli esperti Giuseppe e Francesco Sanmartino, sotto la guida del fondatore Tano.
Ma il progetto non si ferma ai confini italiani. L’idea di Santoro ha già trovato terreno fertile in Australia, dove la famiglia Doolin del New South Wales ha abbracciato con entusiasmo il modello, replicandolo con successo.
"Lavorare con questi professionisti e agricoltori visionari – dichiara Santoro – ci ha permesso di dare vita a un modello replicabile, che dimostra come la sostenibilità possa essere la chiave per il futuro della pizza."
Sanremo celebra il futuro del cibo
Se il Festival di Sanremo è da sempre un palcoscenico di innovazione musicale, quest’anno ha dimostrato di poter essere anche una vetrina per le eccellenze del made in Italy nel mondo del food. Il premio a Giuseppe Santoro rappresenta un segnale forte: la gastronomia italiana non è solo una tradizione da preservare, ma un campo in cui la sostenibilità può fare la differenza, creando un futuro più responsabile e attento all’ambiente.
Un traguardo importante per il mondo della pizza, che da Sanremo si proietta verso una dimensione sempre più globale, senza mai perdere di vista la propria anima artigianale.