Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-01-12 06:00] Il pranzo della domenica nel messinese: un viaggio tra sapori e convivialità Elisa Petrillo [2025-01-11 06:00] Frittate di Sicilia: ricette e aneddoti Elisa Petrillo [2025-01-10 06:00] La Sicilia tra le 52 mete imperdibili del 2025 secondo il new York Times: Il Sicily Divide tra natura e cultura Redazione [2025-01-09 06:00] L'aceto in Sicilia: storia, tradizione e arte della produzione Elisa Petrillo [2025-01-08 06:00] BIT Milano 2025: turismo, innovazione e sostenibilità al centro della scena con la Sicilia protagonista Redazione [2025-01-07 06:00] La Rinascita dei Borghi siciliani attraverso il cibo e le eccellenze enogastronomiche Redazione

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Aci Trezza, sabato 21 inaugurazione murales sulla facciata di Villa Fortuna

2024-12-18 00:00

Elisa Petrillo

Focus, Turismo,

Aci Trezza, sabato 21 inaugurazione murales sulla facciata di Villa Fortuna

Alle 11 presenti le autorità cittadine si inaugura "Aci e Galatea"

villa-fortuna-aci-trezza.webp

Prosegue con successo l’azione di valorizzazione del patrimonio pubblico promossa dall’Amministrazione Comunale di Aci Castello guidata dal sindaco Carmelo Scandurra

 

Sabato 21 dicembre alle ore 11, verranno inaugurati i nuovi murales realizzati sulla facciata principale di Villa Fortuna, uno dei gioielli architettonici del territorio, divenuto punto di riferimento culturale e turistico fin dal suo ingresso nel patrimonio comunale. 

 

Alla cerimonia di inaugurazionesaranno presenti oltre allo stesso sindaco Carmelo Scandurra, l’assessore al Turismo Giusi Agosta ed il presidente del Consiglio Comunale Nicola Zagame

 

La scelta di Villa Fortuna non è casuale: l’edificio, che si affaccia sul suggestivo Lungomare dei Ciclopi con di fronte la meraviglia dei Faraglioni, rappresenta un esempio concreto di come il recupero dei beni di proprietà del comune possa trasformarsi in un simbolo di bellezza dall'alto valore artistico e culturale. 

 

Già sede della Biblioteca comunale, di Info-Point turistico della Pro Loco e dell'Ecomuseo Riviera dei Ciclopi, Villa Fortuna si arricchisce così di una nuova opera d’arte che rende omaggio alla tradizione mitologica siciliana. 

 

Sull'altra facciata dell'edificio campeggia già un gigantesco Polifemo realizzato con un precedente intervento dall'artista Ligama

 

I murales, ispirati al mito di "Aci e Galatea", realizzati dall'artista Andrea Sposari in arte Spos.Art, sono parte integrante del progetto “Mito, letteratura e arte per la promozione della Riviera dei Ciclopi” che, su proposta dell'Ecomuseo fatta propria dal Comune di Aci Castello, ha partecipato con successo a un bando regionale promosso dall’Assessorato delle Autonomie Locali, ottenendo un finanziamento di 8.000 euro che, per quanto esiguo, ha consentito sia di acquisire questa nuova opera d'arte che resterà patrimonio dei castellesi che realizzare la relativa campagna di promozione territoriale che prevede anche la realizzazione di video e stampa depliant

 

Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare miti e leggende locali attraverso l’arte urbana, avvicinando residenti e visitatori a un linguaggio artistico moderno e coinvolgente come la street art

 

L’iniziativa conferma l’impegno dell’Amministrazione Comunale nella promozione del patrimonio culturale e turistico del territorio, rendendo Villa Fortuna non solo un luogo di servizi pubblici, ma anche un punto di attrazione per chi passeggia lungo il Lungomare dei Ciclopi. 

 

L’opera, infatti, rappresenterà un ulteriore motivo per condividere e diffondere attraverso i social media le bellezze e le tradizioni della Riviera dei Ciclopi, contribuendo a far conoscere Aci Trezza in tutto il mondo non solo per la sua già nota bellezza paesaggistica, ma anche per l'impegno costante nel recupero delle più nobili tradizioni culturali che vedono proprio nei miti l'avvento della civiltà occidentale. 


 

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder