Accursio Craparo, chef stellato di fama nazionale e ambasciatore della cucina siciliana, insignito della stella Michelin nel 2016, è un maestro nell’arte di trasformare ingredienti semplici in creazioni culinarie straordinarie.
Originario di Modica, Craparo ha dedicato la sua carriera a valorizzare le radici gastronomiche della Sicilia, reinterpretandole con un tocco di modernità che gli è valso prestigiosi riconoscimenti, tra cui una stella Michelin.
La passione di Accursio per la cucina nasce fin da giovane, ispirato dai sapori autentici e dalle tradizioni della sua terra. Dopo aver affinato le sue competenze in prestigiosi ristoranti, Craparo ha deciso di tornare alle origini, aprendo nel cuore di Modica il ristorante “Accursio”, che dal 2016 continua a essere un punto di riferimento per gli amanti della gastronomia d’eccellenza.
Ogni piatto creato dallo chef racconta una storia: un intreccio di memoria, territorio e creatività, capace di emozionare i palati più esigenti. Durante una recente intervista, Craparo ha raccontato come la sua cucina rappresenti un dialogo continuo con la Sicilia, un omaggio ai sapori della sua terra reinterpretati con eleganza e modernità.
La sua filosofia culinaria è radicata nel rispetto per le materie prime locali e nella ricerca costante dell’equilibrio tra tradizione e innovazione. Dagli agrumi di Sicilia ai pesci del Mediterraneo, ogni ingrediente selezionato da Craparo viene esaltato con tecniche che ne preservano l’essenza, trasformando ogni piatto in un viaggio sensoriale.
Oltre alla sua attività in cucina, Accursio Craparo è anche un promotore dell’importanza della sostenibilità e della valorizzazione del territorio e docente presso l'Istituto di alta formazione in cucina ALMA. Con il suo lavoro, contribuisce a mantenere vive le tradizioni locali, portando nel mondo un pezzo dell’anima siciliana.
In questa intervista ci racconta la sua storia fatta di piccole ma grandi cose, che lo hanno reso uno degli chef più apprezzati d'Italia, capace di emozionare con un piatto e di raccontare la sua Sicila, quella bella che ci piace.
Una cena di beneficenza per fare la differenza
Domani, 14 dicembre alle ore 20:00, sarà protagonista di una serata unica nel salone principale de Le Dune Sicily Hotel di Catania (Viale Presidente Kennedy 10/b).
In questa suggestiva location, Craparo guiderà una cena di beneficenza organizzata dalla Fondazione Ymca Italia a sostegno della Locanda del Samaritano, una realtà che offre accoglienza e supporto a persone in difficoltà economica.
Parte del ricavato della serata sarà destinato a un progetto di ampliamento della Locanda, gestita da Padre Mario Sirica, che si impegna quotidianamente per fornire un ambiente dignitoso e sicuro a chi ne ha più bisogno. Negli ultimi anni, la Locanda ha ampliato i suoi servizi, inaugurando una caffetteria sociale, un centro di ascolto e una casa di accoglienza per donne vittime di violenza, dimostrando un impegno costante nel promuovere inclusione e solidarietà.
La cena rappresenta un’occasione speciale per degustare le creazioni di uno degli chef più talentuosi d’Italia, in un evento che unisce sapori d’eccellenza e valori umani. Ad arricchire la serata, ci saranno performance musicali dal vivo, con i Retro Style e il sax di Lucio Pappalardo, che contribuiranno a rendere l’atmosfera ancora più magica.
Come partecipare
Per informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito https://www.ledunesicilyhotel.it/i-nostri-eventi, contattare il numero 095/81 88 110 o inviare una mail a info@ledunesicilyhotel.it.
Unitevi a questa serata indimenticabile, dove il talento di Accursio Craparo e il calore della solidarietà si uniranno per fare la differenza.
Le puntate di SudTALK su Radio Studio Centrale TV dedicate all'evento: