Si è conclusa giovedì 28 Novembre la tappa catanese dell’International Street Food 2024, l’edizione n°8 della più importante manifestazione esistente in Italia dedicata al cibo da strada.
Organizzata da Alfredo Orofino, Presidente di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada) in collaborazione con la Confartigianato Imprese di Catania, la manifestazione ha messo in scena per quattro giorni nell’area esterna del Castello Ursino le migliori specialità gastronomiche nazionali ed internazionali.
Tantissime le persone che si sono presentate negli stand allestiti attorno la Piazza Federico di Svevia, che si è trasformata in un vero e proprio ristorante a cielo aperto: in certi momenti, soprattutto nella serata conclusiva, era persino difficile camminare per via della folla e delle lunghe file che si erano create.
I visitatori hanno potuto in pratica assaggiare varie specialità di diverse parti del mondo in un unico evento, che nonostante fosse organizzato in giornate feriali, ha fatto registrare un afflusso numerosissimo di famiglie.
Tra le cucine più apprezzate quella argentina, con le numerose proposte di carne di angus, e quella messicana, che ha visto nei tacos la specialità più richiesta.
Nello stand della Grecia è stato possibile assaggiare la moussaka, un caldo sformato a base di carne e melanzane, e la famosissima pita. Nello stand arabo il classico kebab e i brik, bastoncini friabili fritti di patate, uova e prezzemolo. Si è passati poi agli USA con il loro panini giganti ripieni di hambuger, formaggi, verdure e salse.
Tra i dolci molto apprezzato è stato il kürtőskalács, la cosiddetta “torta a camino” ungherese, farcita con vari gusti. E dopo aver mangiato si ci poteva dissetare scegliendo tra una vasta gamma di birre, the, sangria e bevande nazionali ed estere.
Presenti anche diverse specialità nostrane, come il cibo da strada pugliese, gli arrosticini abruzzesi, i supplì, diversi tipi di pasta, la pizza fritta e la bruschetta con il formaggio fuso del caciocavallo impiccato.
La manifestazione si è svolta dalle 18.00 a mezzanotte ed è stata la tappa complessiva numero 137 considerando tutta l’Italia. Prima di Catania il tour aveva fatto tappa in Sicilia a Trapani dal 18 al 21 Novembre, a Caltanissetta dal 15 al 17 Novembre e ad Ortigia dal 22 al 24 Dicembre. Prossime tappe Palermo (29 Novembre - 1 Dicembre) e Piazza Armerina (2-4 Dicembre).