Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-03-27 06:00] Taurmè day 2025: un’edizione memorabile tra sostenibilità, alta cucina e territori da scoprire Redazione [2025-03-26 06:00] Una nuova primavera per la Mandorla di Avola: il Consorzio riparte da produttori e promozione Redazione [2025-03-25 06:00] Carota di Ispica IGP, l’ortaggio umile che punta all’eccellenza Redazione [2025-03-24 06:00] "Tra le viti, le parole: l’anima sonora dell’Etna". Terra Costantino si fa podcast con "Open Winery" Elisa Petrillo e Giacomo Petralia [2025-03-23 06:00] Un angolo di Sicilia nel cuore di New York: apre "Ficuzza" nel West Village Redazione [2025-03-22 06:00] Dal passato al futuro: le sfide globali dei Dottori Agronomi e Forestali Sofia Laudani

Per info commerciali

 

info@globnet.com

La domenica a tavola a Linguaglossa: un menù celebrativo dei sapori locali

2024-10-20 07:00

Elisa Petrillo

Focus,

La domenica a tavola a Linguaglossa: un menù celebrativo dei sapori locali

Questo menù domenicale non solo delizia il palato, ma racconta la storia di un territorio ricco di tradizioni e sapori unici.

sito-07-ragu-di-salsiccia_intro.jpeg

Immersa ai piedi dell'Etna, Linguaglossa è una cittadina che sa come esaltare i sapori genuini del territorio. Il menù tipico della domenica riflette la ricchezza e la tradizione culinaria siciliana, con un occhio particolare ai prodotti locali. Scopriamo insieme un percorso gastronomico che celebra le eccellenze di questa terra.

 

Antipasto: Caponata Etnea con Pane Casareccio

Il pasto inizia con un classico siciliano: la caponata, preparata con melanzane locali, pomodori, sedano, cipolle e olive verdi, arricchita da una dolce nota di aceto e zucchero. Accompagnata da croccante pane casareccio, è un'esplosione di sapori dolci e salati che introduce con eleganza i piatti successivi.

 

Primo: Pasta al sugo di maiale o salsiccia

è la pasta al sugo di maiale o salsiccia, che riflette la tradizione montana del territorio etneo. In questo piatto, la pasta viene condita con un ricco ragù di maiale locale, spesso preparato con salsiccia aromatizzata con finocchietto selvatico, un'erba comune nella cucina etnea. Il sugo viene cotto lentamente per far amalgamare i sapori intensi della carne e delle spezie.

 

 

Secondo: Cosciotto di Agnello con Patate

Il cosciotto di agnello al forno è uno dei piatti forti della tradizione domenicale. L'agnello, allevato sulle colline circostanti, viene farcito con un mix di pancetta e funghi e cotto lentamente con erbe aromatiche, patate e un filo di vino bianco. Il risultato è una carne succosa e profumata, perfetta per un pranzo che rispetta la tradizione.

 

Dolce: Torrone al pistacchio

Un dolce tipico di Linguaglossa è il "mustazzolo", un biscotto croccante preparato con vino cotto, che richiama fortemente la tradizione siciliana. I mustazzoli sono dolci rustici, molto diffusi in varie zone della Sicilia, ma a Linguaglossa vengono realizzati con un tocco locale, utilizzando ingredienti tipici della zona. Vengono consumati soprattutto durante le feste religiose e sagre, celebrando la cultura enogastronomica del paese​.

 

 

Vino: Etna Rosso DOC

 

A Linguaglossa, uno dei vini più rappresentativi è l'Etna Rosso DOC, prodotto principalmente con uve di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, vitigni autoctoni coltivati sui terreni vulcanici dell'Etna. Cantine locali come Gambino Vini e Tenute Vecchio sono rinomate per la produzione di vini che riflettono le caratteristiche uniche del terroir etneo. Tra i loro vini spiccano anche l'Etna Bianco DOC e il Tifeo Rosato, un vino fresco e minerale, con sentori di frutti rossi e spezie.

Questi vini vengono prodotti a diverse altitudini, tra i 500 e i 1400 metri, sfruttando i suoli ricchi di minerali che conferiscono loro un carattere distintivo e complesso. Le cantine di Linguaglossa offrono spesso degustazioni che permettono di apprezzare appieno la qualità di questi vini​

 

 

Amaro: Amaro dell’Etna

Un amaro tipico cè l'Amaro Amara, prodotto alle pendici dell'Etna utilizzando scorze di arancia rossa di Sicilia IGP, varietà Tarocco. Questo amaro racchiude i profumi mediterranei e le erbe aromatiche del territorio etneo, senza l'aggiunta di additivi chimici, il che lo rende particolarmente apprezzato per la sua autenticità. L'Amara è ideale come digestivo e viene consumato sia liscio che come ingrediente in cocktail, grazie alla sua versatilità e al sapore equilibrato che trasporta in ogni sorso la vera essenza della Sicilia​

 

 

Questo menù domenicale non solo delizia il palato, ma racconta la storia di un territorio ricco di tradizioni e sapori unici, dove ogni piatto è un piccolo viaggio tra i profumi e i colori della Sicilia.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder