I Nebrodi: Un Autentico Scrigno di Biodiversità
I Nebrodi, con i loro oltre 50 mila ettari di boschi, sono un autentico scrigno di biodiversità che divide la costa ionica da quella tirrenica. A valle, tra le distese di agrumi, ulivi, noccioli e castagni, spicca un'antica varietà di olivo siciliano: la minuta, una vera perla del territorio e protagonista del nuovo presidio Slow Food.
Sinagra: Il Cuore della Coltivazione della Minuta
Il paesino di Sinagra, con meno di 3.000 abitanti, è il cuore pulsante di questa preziosa coltivazione. Noto per i suoi oliveti e i colorati giardini fioriti che decorano i balconi delle abitazioni in pietra, Sinagra è anche custode di una romantica leggenda: le facciate di alcune case sono decorate da cuori scolpiti nella pietra, simbolo dell'amore di un giovane per la figlia di un artigiano locale.
Una Leggenda Romantica
Tra le viuzze di Sinagra si nasconde una magica leggenda: alcune abitazioni mostrano, sulle facciate, dei cuori in pietra. Si narra che un ragazzo fosse innamorato della figlia di un noto artigiano che lavorava la pietra. Per chiederla in moglie, realizzò a mano un cuore, scavandolo nel marmo. L’opera piacque all'artigiano e il ragazzo sposò la giovane. Da allora, gli innamorati decorano le facciate delle loro abitazioni con un cuore scavato nella pietra.
Un Paese Fiorito
A caratterizzare il piccolo paesino è anche l'appartenenza ai comuni fioriti, poiché i balconi delle abitazioni in pietra sono ornati di piante colorate.
L'Oliva Minuta: Un Tesoro del Territorio
Tra Sinagra e Naso l'oliva minuta ha una notevole importanza, ecco perché:
Uliveti Ultracentenari
Sono davvero tanti gli uliveti ultracentenari ancora produttivi di olive medio-piccole che pesano 3-3,5 grammi con maturazione medio-precoce. La raccolta si effettua da ottobre a novembre, secondo il grado di maturazione e in funzione dell'altitudine. Si procede alla bacchiatura, cioè allo scuotimento delle fronde con una pertica, ponendo delle reti sotto gli ulivi per raccogliere le olive durante la caduta ed evitando loro il contatto con il terreno umido.
Spremitura e Caratteristiche dell'Olio
La spremitura è a freddo e l'olio che si ottiene è fruttato, molto delicato e ha una bassissima acidità. Il Presidio riunisce alcuni coltivatori di minuta che propongono un olio monovarietale ottenuto secondo un disciplinare di produzione rigoroso.
Resistenza e Qualità Nutrizionali
L'oliva minuta, essendo coltivata ad alte quote, è più resistente alle avversità climatiche rispetto all'oliva santagatese, all'ogliarola messinese o alla verdello, coltivate a quote più basse. Possiede inoltre ottime qualità nutrizionali: un'alta componente in ortofenoli (in grado di ridurre il rischio di sviluppo di cellule tumorali) e una notevole concentrazione di vitamina E (antiossidante).
Non Solo Olio: Le Olive da Tavola
Le minute non sono destinate solamente a divenire olio poiché sono anche buone olive da tavola. Secondo la tradizione culinaria vengono conservate in tinello, cioè in salamoia con una miscela di acqua e sale marino, con aggiunta di erbe aromatiche dei Nebrodi oppure a suppresso, cioè pressate all'interno di contenitori di legno o ceramica, con il sale e le erbe aromatiche.