Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-03-27 06:00] Taurmè day 2025: un’edizione memorabile tra sostenibilità, alta cucina e territori da scoprire Redazione [2025-03-26 06:00] Una nuova primavera per la Mandorla di Avola: il Consorzio riparte da produttori e promozione Redazione [2025-03-25 06:00] Carota di Ispica IGP, l’ortaggio umile che punta all’eccellenza Redazione [2025-03-24 06:00] "Tra le viti, le parole: l’anima sonora dell’Etna". Terra Costantino si fa podcast con "Open Winery" Elisa Petrillo e Giacomo Petralia [2025-03-23 06:00] Un angolo di Sicilia nel cuore di New York: apre "Ficuzza" nel West Village Redazione [2025-03-22 06:00] Dal passato al futuro: le sfide globali dei Dottori Agronomi e Forestali Sofia Laudani

Per info commerciali

 

info@globnet.com

L'arte della dolcezza nel Regno delle Due Sicilie: la pasticceria al tempo dei monsù

2024-10-03 06:50

Elisa Petrillo

Focus,

L'arte della dolcezza nel Regno delle Due Sicilie: la pasticceria al tempo dei monsù

Nel cuore del Regno delle Due Sicilie, tra il XVIII e il XIX secolo, la pasticceria divenne un simbolo di eccellenza gastronomica

302244799_526402859485861_8061627719608605947_n.jpeg

Nel cuore del Regno delle Due Sicilie, tra il XVIII e il XIX secolo, la pasticceria divenne un simbolo di eccellenza gastronomica e un tratto distintivo della cultura culinaria dell'epoca. 

 

A dominare le cucine dei palazzi nobiliari non erano solo cuochi qualunque, ma i celebri monsù, maestri chef che unirono la tradizione siciliana e napoletana con influenze francesi, dando vita a un’epoca d’oro della pasticceria meridionale.

 

I monsù: ambasciatori di raffinatezza

Il termine monsù deriva dalla storpiatura del francese monsieur, a sottolineare il forte legame tra la cucina del Regno delle Due Sicilie e la gastronomia francese. I monsù erano spesso cuochi di origine francese, o comunque formati in Francia, portati a corte dalle nobili famiglie per arricchire il proprio prestigio e per dar prova di sfarzo e raffinatezza.

 

Questi maestri non erano semplici esecutori di ricette, bensì creatori, in grado di adattare e reinterpretare piatti in base ai gusti locali e agli ingredienti disponibili. Le loro creazioni spaziavano dai dolci più semplici a quelli più complessi, coinvolgendo frutta candita, cioccolato e spezie preziose, frutto delle relazioni commerciali con il Mediterraneo e con il resto d'Europa.

 

Le delizie dolciarie dell’epoca

Tra i dolci più iconici dell'epoca spiccano preparazioni che ancora oggi identificano la tradizione siciliana e campana. La cassata siciliana, ad esempio, è il risultato dell’incontro tra zucchero, ricotta e canditi, una combinazione che racchiude i sapori e le influenze arabe e normanne, ma rivisitata dai monsù con un tocco di eleganza e cura nella decorazione.

 

Altro fiore all’occhiello era il babà, il cui nome stesso rivela l’origine francese del dolce. Originariamente creato in Polonia e poi portato a Parigi, il babà fu introdotto a Napoli e divenne subito protagonista delle tavole aristocratiche, complice la sua struttura soffice e la capacità di assorbire il rum, che ne esaltava l’aroma.

 

Non mancano all’appello le celebri sfogliatelle, declinate in versione riccia e frolla, e i roccocò, biscotti speziati tipici delle festività natalizie. La loro nascita è legata a monasteri e conventi, ma furono i monsù a perfezionarne la preparazione, rendendoli simbolo della dolcezza partenopea.

 

Tradizione e innovazione: l’eredità dei monsù

Il lavoro dei monsù non si limitava alla cucina privata, ma influenzava anche la vita sociale e culturale delle città. Le loro creazioni divennero, infatti, protagoniste di banchetti sontuosi e di ricevimenti dove l’arte dolciaria si trasformava in esibizione di potere e di gusto. A loro si deve la nascita di molte delle pasticcerie storiche che ancora oggi costellano le strade di Napoli e Palermo, luoghi dove le antiche ricette vengono tramandate e rivisitate con rispetto per la tradizione.

 

La pasticceria del Regno delle Due Sicilie non fu solo un tripudio di sapori, ma un vero e proprio linguaggio di espressione culturale, in cui ogni dolce raccontava una storia di terre e popoli diversi, uniti dalla maestria dei monsù e dal desiderio di dolcezza.

 

Oggi, a distanza di secoli, la loro eredità vive ancora, preservata nelle vetrine delle pasticcerie storiche, dove ogni assaggio è un tuffo nel passato glorioso del Regno delle Due Sicilie.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder