Testata registrata al tribunale di Catania

gusto

AUTORI:

 

PIERLUIGI DI ROSA

ELISA PETRILLO

NICOLETTA DAMMONE SESSA

CHRISTIAN COSTANTINO

GIACOMO PETRALIA

 

LA TESTATA:

SudGUSTO

Registrazione Tribunale di Catania 8/2024

 

Gruppo Sudpress

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

redazione@sudgusto.it
direttore@sudgusto.it

editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

gusto

whatsapp

Il Gusto del Bon Vivre

Direttore Responsabile 

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

[2025-06-20 06:00] Piccolo è bello: due giorni dedicati ai tesori artigianali dell’Etna tra vino, biodiversità e cultura Redazione [2025-06-19 06:00] Oliveri celebra “la bollita del tonno”: il 28 e 29 giugno la tradizione rivive sul mare Redazione [2025-06-18 06:00] Sicily on Wine accende i riflettori sul vino siciliano: a Chiusa Sclafani acquirente da 7 Paesi e 3 Continenti Redazione [2025-06-17 06:00] DiVino Festival XIX edizione | Suoni, sentori, sapori enoculturali. A Castelbuono dal 27 al 30 giugno 2025 Redazione [2025-06-16 06:00] “Radici di Identità”: il Cavolo Trunzo delle Aci protagonista il 19 giugno di una serata dedicata a filiera, tradizione e futuro del territorio Redazione [2025-06-15 06:00] Scaccia il caldo con la granita: l’estate siciliana in un bicchiere Redazione

Per info commerciali

 

info@globnet.com

Il piatto della domenica: un viaggio tra i sapori autentici della Sicilia

2024-09-29 06:30

Elisa Petrillo

Focus,

Il piatto della domenica: un viaggio tra i sapori autentici della Sicilia

Benvenuti nella nuova rubrica di SudGusto, che ogni domenica vi accompagnerà in un viaggio gastronomico tra i sapori autentici della Sicilia.

domenipat.webp

Benvenuti nella nuova rubrica di SudGusto, che ogni domenica vi accompagnerà in un viaggio gastronomico tra i sapori autentici della Sicilia, esplorando i piatti tipici delle nove province.

 

 In ogni tappa scopriremo le ricette tradizionali di piccoli e grandi comuni, che raccontano la storia e la cultura culinaria di questa terra meravigliosa. Il nostro viaggio comincia dalla provincia di Catania, e precisamente da Paternò, una città ricca di storia e tradizioni, situata alle pendici dell’Etna.

 

Paternò è rinomata per una cucina che esprime appieno il legame con il territorio, dove gli ingredienti locali come le arance, i formaggi e le carni sono protagonisti indiscussi. Prepariamo quindi un tipico menù domenicale, un vero tuffo nel passato attraverso ricette tramandate di generazione in generazione.

 

Antipasto: Olive fritte e Salsiccia al vino rosso
L’antipasto a Paternò inizia spesso con sapori intensi e rustici. Le olive fritte, soffritte con aglio e condite con aceto e origano, sono un piccolo piacere che risveglia il palato. 

Accanto a queste, troviamo la salsiccia al vino rosso, cotta lentamente fino a far evaporare il vino e rosolata nel proprio grasso per ottenere un sapore ricco e deciso.

 

Primo piatto: Pasta alla Norma
Il piatto principe della tradizione catanese, la **Pasta alla Norma**, trova a Paternò una delle sue espressioni più autentiche. Preparata con melanzane fritte, salsa di pomodoro fresco e basilico, il tocco finale è la ricotta salata grattugiata. Questa ricetta, associata alla famosa opera di Vincenzo Bellini, simboleggia la cucina etnea: semplice ma estremamente gustosa.

 

Secondo piatto: Lardu chinu (Pollo ripieno)
Un classico secondo piatto della domenica a Paternò è il Lardu chinu, ovvero il pollo ripieno. Questa antica ricetta prevede che il pollo venga disossato e farcito con un mix di riso, carne macinata, cipolla e formaggio, quindi cucinato lentamente nel forno con un sugo di pomodoro e aromi. La lunga cottura permette al ripieno di fondersi con la carne, creando un sapore profondo e avvolgente.

 

Contorno: Scacciata
Accanto al secondo piatto, non può mancare la **Scacciata**, una torta salata ripiena di tuma (un formaggio siciliano), patate e broccoli, tipica delle festività, ma anche un piatto amatissimo per i pranzi domenicali. Croccante fuori e morbida dentro, la scacciata è una vera delizia della cucina casalinga.

 

 Dolce: Mustazzoli
Per concludere questo ricco pranzo, il dolce tipico di Paternò sono i Mustazzoli, biscotti realizzati con miele, farina, mandorle e spezie. Questa antica ricetta viene tramandata da secoli e rappresenta l’anima dolce della città, perfetta per chiudere in bellezza un pranzo così speciale.

 

Un menù domenicale a Paternò è molto più di un semplice pasto: è un viaggio nei sapori di una terra che sa unire semplicità e ricchezza, tradizione e innovazione, passato e presente.

Per la vostra pubblicità

banner giornale gnc (1280 x 720 px)

Le testate del Gruppo Sudpress

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder